Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

A Borgotrebbia incontro con la neuropsichiatra Ceriotti Migliarese

 Ceriotti

 
“Risposami! Quando una coppia va in crisi e rinasce: il Giubileo tra le mura di casa” è il tema dell’incontro, aperto a tutti, che domenica 26 gennaio alle ore 18 vede protagonista al centro parrocchiale dei Santi Angeli Custodi (via Trebbia 89, Piacenza) Mariolina Ceriotti Migliarese, medico, neuropsichiatra infantile e psicoterapeuta, consultore del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita. L’appuntamento è organizzato dal settimanale diocesano Il Nuovo Giornale insieme alla parrocchia di Borgotrebbia.
Oltre al parroco don Pietro Cesena, porterà il suo saluto Gionata Conni, condirettore con la moglie Chiara Falzone e don Umberto Ciullo della Pastorale familiare diocesana.


Migliarese vive a Milano, lavora in un servizio territoriale di neuropsichiatria infantile ed esercita attività privata come psicoterapeuta per adulti e coppie. Da molti anni si occupa di formazione di genitori ed insegnanti attraverso conferenze ed articoli su tematiche inerenti la famiglia. È autrice di diversi testi, pubblicati da Ares, tra cui “La famiglia imperfetta” (2010), “La coppia imperfetta” (2012), “Risposami! Crisi e rinascita della coppia” (2020), “L’alfabeto degli affetti” (2021), “Perfetti imperfetti” (2022).
A Borgotrebbia si soffermerà, alla luce delle storie di tante coppie che ha incontrato, su cosa significa costruire la coppia nel tempo, come si può affrontare la crisi, e come la comunità cristiana può stare accanto in queste fatiche, anche aprendo percorsi e spazi di riconciliazione. “La coppia - sottolinea infatti Migliarese - è un corpo vivo: è il luogo di un rapporto speciale, nel quale due identità differenti sperimentano la gioia di una profonda intimità pur rimanendo separate. Essere sé stessi e insieme essere «noi» richiede flessibilità e capacità di adattamento; il rischio è che la relazione cessi di rispondere ai bisogni vitali dell’uno o dell’altra, fino ad arrivare a situazioni di incomprensione e stanchezza. Una crisi importante segna sempre la fine del modo che la coppia ha di stare in relazione; per trovare la strada di una nuova pienezza è allora necessario decidere di rifondare il rapporto su basi nuove, senza accontentarsi di ciò che già crediamo di sapere”.

Nella foto, la neuropsichiatra Mariolina Ceriotti Migliarese.

Pubblicato il 22 gennaio 2025

Ascolta l'audio

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies