Un docufilm sulla casa «Don Camminati»
“Vivere. Storie di casa”: stasera, giovedì 6 febbraio, alle ore 19 alla parrocchia di Nostra Signora di Lourdes in via Damiani a Piacenza si presenta il cortometraggio sulla Casa accoglienza per lavoratori precari “Don Paolo Camminati”. Girato ed editato in meno di due mesi grazie alla collaborazione con il Servizio Multimedia per la Pastorale della diocesi per la regìa di Roberto Dassoni e Barbara Tondini, racconta le relazioni ed il progetto che sta alla base della realtà voluta dal sacerdote piacentino deceduto a 53 anni durante la pandemia e inaugurata nel novembre 2021.
In questi anni son passati circa 25 ospiti, lavoratori precari, soprattutto impiegati nella logistica, accolti attraverso il filtro della Caritas diocesana. Come spiega l’educatore e operatore Caritas Alessandro Ghinelli, “l’idea che ha animato la Casa fin dall’inizio è che fosse un’opera-segno, una casa della comunità per la comunità. Insieme a don Giuseppe Lusignani e al gruppo di volontari lavoriamo perché sia sempre viva la relazione tra la Casa e la comunità parrocchiale e cittadina”.
In questa direzione va anche il docufilm. “Attraverso la partecipazione di tutti, mostra il percorso tipo di un ospite della Casa. Abbiamo rivolto domande a chi è appena entrato, a chi è qui da molti mesi, a chi da tempo è uscito e ora sta conducendo una vita serena in autonomia. L’idea - continua Ghinelli - è provare a restituire, attraverso più voci e più volti, il senso di quest’opera-segno”. Il docufilm è un contributo al dibattito sul lavoro precario, le migrazioni, la fragilità abitativa.
Pubblicato il 6 febbraio 2025
Ascolta l'audio