Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

La Ricerca: «abbiamo bisogno di nuovi volontari»

Anna Papagni e volontari 

La Ricerca chiede aiuto: c’è bisogno di braccia, ma soprattutto di cuori e buoni propositi. Insomma di persone che sentano la necessità di fare qualcosa per aiutare chi è in difficoltà. “Abbiamo bisogno di te, della tua umanità: la tua presenza può fare tanto vicino a chi è in difficoltà”, lancia l’appello a nome del Centro di solidarietà, Anna Papagni referente dei gruppi di Auto-mutuo-aiuto e di tutte quelle persone – e sono tante – che da anni fanno attività di volontariato nelle strutture terapeutiche e nei servizi di ascolto della Fondazione piacentina intitolata a Don Giorgio Bosini. “Anche solo un’ora alla settimana può fare la differenza” spiega rifacendosi al titolo dell’incontro informativo - “Piccole cose di grande valore” - che La Ricerca ha organizzato per il pomeriggio di martedì 8 aprile (alle 17 nel salone al primo piano della sede di Stradone Farnese 96): Papagni e la responsabile dell’Area comunicazione e fundraising, Itala Orlando, illustreranno come, dove, quando e perché sarà possibile e necessario dare una mano.

Ma dove, quando e come agire? La scelta è ampia: “Bisogna tener conto delle proprie predisposizioni. C’è chi ad esempio potrebbe essere più portato a svolgere attività di relazione con gli ospiti delle comunità terapeutiche “dove chi se la sente può anche proporre laboratori creativi o attività culturali”. Nelle comunità in città, Luna Stellata e Stella del Mattino che ospitano mamme con figli, si tratterebbe di accudire i bambini mentre le loro mamme sono impegnate nei percorsi terapeutici”. A Casa Don Venturini, la struttura alla Pellegrina che accoglie persone in hiv-aids, c’è anche un bisogno più frequente di accompagnare gli utenti alle visite mediche. Tra altre mansioni richieste: la preparazione dei pasti, la manutenzione e cura del verde dei giardini e l’organizzazione di iniziative per la raccolta fondi, la prossima in fase di realizzazione consisterà nell’allestimento di mercatini dell’usato.
Per saperne di più: Anna Papagni 348/8557985.

Nella foto, Anna Papagni con i volontari.

Pubblicato il 31 marzo 2025

Ascolta l'audio

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies