Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

I primi interventi di Leone XIV in un libro

libro papa Leone

Parla di pace il primo libro ufficiale di papa Leone XIV. Si è affacciato dalla Loggia delle Benedizioni subito dopo l'elezione per l'incontro con i fedeli in piazza San Pietro augurando la pace di Cristo. Era l'8 maggio, memoria liturgica dei martiri di Algeria: Leone XIV ha rivolto a tutti l’auspicio di una pace “disarmata e disarmante”. Parole che hanno richiamato quelle contenute nel testamento del priore di Tibhirine, Christian de Chergé, ucciso in odio alla fede insieme ai suoi compagni, beatificati poi nel 2018.


Il primato di Dio, la comunione nella Chiesa, la ricerca della pace: i temi che stanno caratterizzando il magistero di Papa Leone sono l'ossatura del volume “E pace sia! Parole alla Chiesa e al mondo”, edito dalla Lev, Libreria Editrice Vaticana, in libreria da ieri (nella foto sopra, la copertina). Il libro - 160 pagine, 15 euro, al momento disponibile in italiano, inglese e spagnolo - raccoglie  i discorsi integrali di papa Prevost nelle prime settimane di pontificato. Si possono così leggere direttamente i primi testi del successore di papa Francesco per conoscerne da vicino l’insegnamento.

Negli interventi di Leone XIV emerge il primato di Dio per chiunque nella Chiesa e in particolare per chi ha un’autorità, l’invito è quello di “sparire perché rimanga Cristo, farsi piccolo perché Lui sia conosciuto e glorificato”. Il Pontefice ha inoltre confidato il suo grande desiderio di una Caiesa “segno di unità e di comunione, che diventi fermento per un mondo riconciliato”. Gli innumerevoli appelli del Papa alla riconciliazione non si rivolgono solo alla politica, ma al cuore di ogni persona: “La pace - evidenzia - comincia da ognuno di noi: dal modo in cui guardiamo gli altri, ascoltiamo gli altri, parliamo degli altri”.

Pubblicato il 28 agosto 2025

Ascolta l'audio

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies