Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

La giustizia come casa comune: Gherardo Colombo alla Settimana del Dono

dono

Giovedì 9 ottobre, la Sala Convegni Piana dell’Università Cattolica di Piacenza si è riempita per ascoltare Gherardo Colombo. L’ex magistrato, oggi impegnato in progetti di educazione civica e cultura della legalità, è stato protagonista del convegno “Abitare la giustizia: la Costituzione degli esclusi”, appuntamento conclusivo della Settimana del Dono.
Un dialogo intenso, centrato su un’idea semplice ma radicale: la giustizia come spazio abitabile da tutti, non come strumento di separazione. «Ogni volta che diciamo “hai ragione” o “hai torto” – ha spiegato Colombo – costruiamo muri. La giustizia vera, invece, ricompone». L’iniziativa, promossa dalla Facoltà di Economia e Giurisprudenza, si inserisce in un percorso di riflessione sul dono come responsabilità civile. Il preside Marco Allena ha ricordato che «la povertà non è solo economica, ma anche mancanza di giustizia e dignità». Da qui l’impegno dell’università a coniugare formazione e solidarietà.

Il prof. Francesco Centonze ha messo in luce le contraddizioni di una democrazia che spesso lascia indietro i più fragili: «Carceri sovraffollate, morti sul lavoro, diseguaglianze economiche: sono ferite costituzionali». Nel suo intervento, mons. Adriano Cevolotto, vescovo di Piacenza-Bobbio, ha ricordato che la crisi ecologica è anche una crisi sociale: «I poveri pagano il prezzo più alto del degrado ambientale». La giustizia, dunque, non può prescindere dalla cura del creato e della comunità. Claudia Mazzucato, docente di diritto penale, ha portato l’attenzione sul valore dell’ascolto: «La giustizia è relazione. Anche chi ha sbagliato deve avere uno spazio per ritrovare dignità».

gherarrdo

Nelle foto, sopra, Gherardo Colombo e in alto i relatori alla Cattolica in occasione della Settimana del Dono.

Dalle voci dei relatori è emersa una prospettiva condivisa: ripensare la giustizia come incontro, come occasione di responsabilità reciproca. «Il vero cambiamento – ha concluso Colombo – non è questione di leggi, ma di cultura». Gli studenti, protagonisti del dibattito finale, hanno accolto il messaggio con entusiasmo: costruire una giustizia “abitata” significa rendere viva la Costituzione, perché sia davvero la casa di chi oggi ne resta ai margini.

Pubblicato l'11 ottobre 2025

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies