Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Settimana del Dono: le matricole «mettono radici»

furpianta

Anche quest’anno il campus di Piacenza dell’Università Cattolica ha celebrato la Settimana del dono con un gesto semplice ma ricco di significato: la piantumazione del nono filare del frutteto del campus, affidato alle mani delle matricole. Un momento simbolico che parla di crescita, cura e responsabilità, e che intreccia la formazione accademica con l’attenzione al Creato. Le studentesse e gli studenti del primo anno, rappresentanti dei diversi corsi di laurea, hanno ricevuto in consegna un giovane albero da frutto, emblema di un cammino che inizia e di un impegno che va oltre i libri. Ogni pianta sarà testimone della loro crescita personale e universitaria, un segno concreto di appartenenza a una comunità che crede nel valore del dono e nella custodia della natura.

A guidare la riflessione è stato don Luca Ferrari, assistente pastorale del campus: “La Natura e il Creato sono il dono di Dio per l’uomo. Dobbiamo garantirne la crescita e averne cura, perché la loro bellezza dipende anche da noi. Questi giovani alberi, come voi, stanno muovendo i primi passi: devono mettere radici, trovare equilibrio e forza. È un tempo prezioso, in cui comprendiamo che non bastiamo a noi stessi, ma siamo parte di una realtà più grande”. Il nuovo filare del frutteto non è solo un gesto ecologico, ma un simbolo educativo: piantare un albero significa assumersi la responsabilità di farlo crescere, prendersene cura e riconoscere il valore della pazienza e del tempo. È un invito a riflettere sul proprio ruolo nel mondo, sulla capacità di costruire relazioni solide e di contribuire, con il proprio impegno, al bene comune.

Un'iniziativa con cui il campus di Piacenza della Cattolica rinnova la sua vocazione a formare non solo professionisti competenti, ma persone consapevoli e attente al mondo che le circonda. Il frutteto del campus continua così a fiorire come spazio di incontro e simbolo di un’educazione che mette al centro la persona, la comunità e la cura della casa comune. Un filare dopo l’altro, anno dopo anno, il frutteto cresce insieme ai suoi studenti — ricordando a tutti che il sapere, come la terra, dà frutto solo se coltivato con dedizione e gratitudine.

Pubblicato l'11 ottobre 2025

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies