Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Priscilla, storie di volontari

8priscilla

A fare gli onori di casa nella nuova sede di Priscilla è Teresio Cerini, storico presidente sempre disponibile e sagace. Entrato nel 1998 e subito eletto alla guida dell’associazione di volontariato della diocesi, Teresio è instancabile promotore di iniziative, coadiuvato da un direttivo di sette persone e sostenuto da più di ottocento soci. Insieme ad alcuni fedelissimi volontari illustra le ultime novità: “Priscilla ha trovato nuovi spazi al piano terra dell’episcopato, vicino all’ingresso principale - spiega -, e per questo ora in diocesi ci occupiamo anche dei servizi di centralino, portineria e accoglienza. Un impegno che abbiamo accolto con gioia”.

I soci di Priscilla si apprestano a vivere l’annuale assemblea generale, convocata per sabato 5 marzo alle ore 9.30 nella Sala delle Colonne della curia; un prezioso momento di incontro e di partecipazione durante il quale, oltre a parlare di bilancio economico e di rinnovo del Consiglio, i volontari avranno l’opportunità di visitare gratuitamente Kronos, il nuovo museo della Cattedrale di Piacenza.

Un popolo umile e prezioso

Priscilla nasce nel 1997 da un’intuizione del vescovo mons. Luciano Monari e di Pino Vincini: l’intento era quello di conoscere, riunire e organizzare i tanti volontari sparsi nelle parrocchie della diocesi, cristiani operosi e umili, tanto fondamentali per la vita della Chiesa quanto silenziosi e spesso sconosciuti. A descrivere il clima degli esordi è Giordano Missieri, 78 anni, uno dei dieci soci fondatori di Priscilla: “Si sentiva la necessità di dare volti e nomi a questo popolo prezioso, offrendo al contempo un servizio di coordinamento e una tutela assicurativa. La legge sul volontariato esige infatti che i volontari siano formalmente iscritti a un’associazione che fornisca loro una polizza per eventuali infortuni e danni a terzi”.

Leggi articolo alla pagina 13 dell’edizione di venerdì 4 marzo 2016

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies