San Sisto sotto la lente degli studiosi
Si tiene venerdì 2 luglio nella Sacrestia grande della chiesa di San Sisto a Piacenza il convegno di studi dal titolo “San Sisto in Piacenza: un’abbazia benedettina dalle origini al Rinascimento”.
La giornata inizierà alle 9 con i saluti del Vescovo, di don Valerio Pennasso, direttore Ufficio Nazionale Beni culturali ecclesiastici, di Corrado Azzolini, soprintendente Archeologia, belle arti e paesaggio di Parma e Piacenza, e di Manuel Ferrari, direttore Ufficio Beni Culturali ecclesiastici della diocesi.
Dalle 9.30 alle 11.30 si entrerà nel vivo del convegno: subito toccherà ad Annamaria Carini (“Il quadrante nord-occidentale di Placentia. Note di archeologia”); seguita da Roberta Cimino, dell’Università di St. Andrews (“L’imperatrice Angelberga e la fondazione di San Sisto”); quindi dall’architetto e storico dell’urbanistica Marcello Spigaroli con “Tra Impero e Papato: il monastero di San Sisto nella Piacenza del IX secolo”.
Spazio poi a Eleonora Destefanis dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale che si soffermerà su “San Sisto e la presenza monastica a Piacenza nell’altomedioevo”; Tiziana Lazzari dell’Università di Bologna (“San Sisto e il suo patrimonio nel cuore del regno italico (secolo X)”); Luca Ceriotti dell’Università Cattolica (“San Sisto verso la riforma di Santa Giustina”); P.D Francesco G. B. Trolese, abate emerito di Santa Giustina a Padova (“L’aggregazione dell’abbazia di San Sisto alla Congregazione dell’osservanza di Santa Giustina (1424-1425)”).
Dalle 14.30 alle 18 interverranno Pier Luigi Mulas dell’Università di Pavia (“Intorno ai corali di San Sisto”); Sonia Cavicchioli dell’Università di Bologna con “Il fregio di San Sisto e la decorazione delle chiese cassinesi tra figurazione e teologia”; Elena Filippi della Biblioteca Hertziana-Istituto Max Planck per la storia dell’arte di Roma con “Il ruolo del pontefice nella Madonna Sistina” e Susanna Pighi dell’Ufficio Beni culturali ecclesiastici della diocesi (“Il coro a tarsie prospettiche in San Sisto: tra maestri di bottega e iconografia”).
I posti al convegno sono limitati.
Per iscrizioni:
Federico Tanzi
Pubblicato il 30 giugno 2021
Ascolta l'audio