Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

La lavanda di Sant’Antonino in aiuto al Burundi

Vitella


Nella basilica di S. Antonino a Piacenza domenica 5 dicembre parte la campagna “Un bambino a Natale” a cura dell’Associazione “Valeria Tonna Caritas onlus” dal titolo “Nessuno escluso” per condividere l’adozione a distanza di un bambino orfano e ricordare ai piacentini di rinnovare il loro impegno di genitori adottanti. Sono 1.300 i bambini orfani del Burundi, seguiti dal saveriano padre Luigi Vitella e adottati in questi anni da famiglie di piacentini. Al termine delle messe delle 10 e 11.30 verranno offerti tanti piccoli sacchetti natalizi di lavanda benedetta che da lunedì 6 saranno disponibili nella sede Caritas di via Giordani 21. Con una piccola offerta si potrà fare un augurio di solidarietà.

L’appello ai piacentini

“Ci rendiamo conto - spiegano gli organizzatori - di chiedere molto ed in un momento particolare ma i nostri orfani non possono più aspettare: «nessuno escluso» è l’accorato appello della campagna. Quest’anno molte persone non hanno più potuto aderire all’appello di rinnovare l’adozione a distanza perché molto anziane o purtroppo decedute. Il nostro appello è rivolto in particolare alle giovani famiglie che vogliano in questo Natale far sentire l’affetto di una mamma e di un papà anche a un piccolo orfano del Burundi.
“Io - sottolinea Giovanna Armellini, vicepresidente dell’associazione - la vivo già da molti anni e non è rimasta soltanto un’emozione creata da una fotografia o da una serie di notizie riguardanti l’orfano adottato: da quando sono tornata dal mio viaggio in Burundi, che ripeterò a breve, per me significa sentire ancora l’abbraccio, la manina stretta nella mia, le parole che non ho mai capito, i sorrisi, i dolcissimi canti ed il ritmo della musica, un grandissimo amore negli occhi. E da allora il mio Natale è anche per loro come mamma e come nonna di quei 1300 bambini della nostra associazione che tanti piacentini come me hanno deciso di adottare e che sognano di poterli abbracciare come ho fatto io”.

Come vengono utilizzati gli aiuti

Il sostegno a distanza permette a questi orfani di poter vivere e studiare preparandosi a un lavoro. Il ricavato di quest’anno sarà destinato all’acquisto di capre e conigli che saranno affidati, dopo adeguata formazione, a quei ragazzi che non hanno potuto frequentare la scuola e permettere loro di avviare un piccolo allevamento e rendersi così autonomi.
“Le nostre adozioni a distanza - spiega Giovanna Armellini - sono motivate e controllate. Non inviamo bollettini postali, crediamo nel passaparola e nell’impegno in prima persona. A Piacenza attraverso la Caritas abbiamo un canale diretto con il Burundi per far sì che ogni genitore adottante abbia notizie dirette e personali del proprio orfano che sostiene. La nostra garanzia è rappresentata da padre Luigino Vitella che ha festeggiato i 64 anni di sacerdozio di cui oltre 50 in Burundi, ove tuttora vive e manda avanti il suo capolavoro di misericordia.

 
Come contattare l‘associazione
Contatti: per adottare un bambino orfano, si può contattare l’associazione Valeria Tonna Caritas onlus alla sede della Caritas di Piacenza in via Giordani 21 (www.valeriatonna.it) o telefonare dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30 allo 0523.332922 o scrivere all’associazione via e-mail .

Pubblicato il 5 dicembre 2021


Nella foto, Il saveriano padre Luigi Vitella in Burundi.

Ascolta l'audio

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies