Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Ma che cosa sono
questi talenti?

Dal Vangelo secondo Matteo (25, 14-15.19-21 - forma breve)
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli questa parabola:
«Avverrà come a un uomo che, partendo per un viaggio,
chiamò i suoi servi e consegnò loro i suoi beni.
A uno diede cinque talenti, a un altro due, a un altro uno,
secondo le capacità di ciascuno; poi partì.
Dopo molto tempo il padrone di quei servi tornò
e volle regolare i conti con loro. Si presentò colui che aveva
ricevuto cinque talenti e ne portò altri cinque, dicendo:
“Signore, mi hai consegnato cinque talenti;
ecco, ne ho guadagnati altri cinque”.
“Bene, servo buono e fedele - gli disse il suo padrone -,
sei stato fedele nel poco, ti darò potere su molto;
prendi parte alla gioia del tuo padrone”».

La nostra vita e la Parola
vg19no23I talenti. Forse il brano evangelico di questa domenica è uno di quelli più banalizzati nell’interpretazione che spesso è stata data secondo una visione della vita cristiana molto parziale e riduttiva: Dio creandoci ci ha fatto dei doni, ci ha dato delle capacità intellettive, artistiche, relazionali e spetta a noi fare il massimo per metterle a frutto. Semplificando molto, tante persone si sono sentite dire: “sei intelligente? Bene! studia, prendi ottimi voti, fai l’università, buttati nel lavoro, fa carriera e ottieni successo: questo è ciò che Dio ti chiede”. Tutto è visto in un’ottica di realizzazione personale e puramente mondana. Questo modo di ragionare ha una sua logica, ma non c’entra con la parabola dei talenti. Qui infatti si racconta di un padrone che, in procinto di partire per un viaggio, consegna i suoi beni ai servi. Si parla dunque dei beni del Signore: quali sono i beni che Gesù ci ha consegnato in attesa del suo ritorno? Sono innumerevoli e di grande valore: la sua parola, il dono del suo Spirito, la comunione fraterna, il perdono dei peccati. Paradossalmente, quel verbo “consegnare” viene usato molto spesso nel vangelo di Matteo per indicare l’atto con cui Gesù viene tradito, viene consegnato nelle mani dei peccatori. Quindi Gesù ci ha consegnato se stesso dando la vita per noi. I talenti sono otto, ma non vengono dati ad un solo servo, vengono distribuiti in misura diversa a tre servi secondo la loro capacità. Il padrone non dà nessuna indicazione su come impiegare i suoi beni ma i servi stessi, nel loro modo di agire, mostrano che tipo di relazione hanno con il padrone.
La paura. Sicuramente il servo che attira la nostra attenzione è l’ultimo: si tratta di una persona mossa dalla paura. Per giustificarsi descrive il suo padrone come un uomo duro che pretende cose impossibili, come raccogliere dove non è stato seminato. Questa idea deformata che ha del padrone lo paralizza, gli impedisce di assumersi il rischio di agire a partire da ciò che gli era stato consegnato. Forse anche la nostra cultura è una cultura che ha paura del rischio, che vuole avere tutto sotto controllo, che ha il terrore di uscire da ciò che è sicuro. Per questo moltiplichiamo leggi e norme e firmiamo migliaia di pagine perché nessuno si vuole assumere il rischio di intraprendere una sfida. Le leggi diventano una gabbia rassicurante. In fondo quel servo non ha fatto nulla di male. Ma non siamo venuti al mondo per evitare di fare il male, ma per rispondere al dono che Dio ci ha fatto di sé. C’è una pigrizia malvagia, dice il vangelo, c’è una svogliatezza che nasce da un rapporto con Dio distorto. Dio ci ha donato una ricchezza grande per fare affari: i primi due servi hanno fiutato l’affare, la convenienza di mettere a frutto ciò che avevano ricevuto e così prendono parte alla gioia del padrone. Vivere secondo il dono ricevuto conviene. Forse ci stiamo rendendo conto di aver sepolto il talento, forse è il caso di dissotterrarlo .

Don Andrea Campisi

Altri articoli...

  1. Come vincere la superficialità - Commento al Vangelo di domenica 12 novembre
  2. Un nemico chiamato moralismo - Commento al Vangelo di domenica 5 novembre 2023
  3. Dio ci ha amati per primo - Commento al Vangelo di domenica 29 ottobre 2023
  4. Le illusioni dei potenti - Commento al Vangelo di domenica 22 ottobre 2023
  5. E' il cuore che fa la differenza - Commento al Vangelo di domenica 15 ottobre 2023
  6. Il popolo nuovo nasce da un "sì" - Commento al Vangelo di domenica 8 ottobre 2023
  7. E se questa Parola fosse per te? - Commento al Vangelo di domenica 1° ottobre 2023
  8. Il lamento non porta da nessuna parte - Commento al Vangelo di domenica 24 settembre 2023
  9. Come si fa a perdonare? - Commento al Vangelo di domenica 17 settembre 2023
  10. Il vero senso della correzione - Commento al Vangelo di domenica 10 settembre 2023
  11. Pietro pensava di essere “arrivato” - Commento al Vangelo di domenica 3 settembre 2023
  12. C’è un nemico che agisce di nascosto, di notte - Commento al Vangelo di domenica 23 luglio 2023
  13. Per seminare ci vuole speranza - Commento al Vangelo di domenica 16 luglio 2023
  14. Sempre in battaglia. L’arma è l’umiltà - Commento al Vangelo di domenica 9 luglio 2023
  15. Attenti nella vita all’effetto boomerang - Commento al Vangelo di domenica 2 luglio 2023
  16. C’è una paura che fa bene alla vita - Commento al Vangelo di domenica 25 giugno 2023
  17. L’uomo non è un vagabondo - Commento al Vangelo di domenica 18 giugno
  18. Educare l’ «appetito» - Commento al Vangelo di domenica 11 giugno 2023
  19. Non pensare di salvarti da solo - Commento al Vangelo di domenica 4 giugno 2023
  20. Il perdono spezza le catene - Commento al Vangelo di domenica 28 maggio 2023

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente