Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

La Giornata per le vittime della strada

pilastro

Al santuario del Pilastro si celebra la Giornata del suffragio per le vittime della strada.
Era il 1969 quando venne cele­brata con solennità questa ricorrenza. Ad istituirla fu don Giovanni Boselli, già rettore del Santuario a ricordo del giovane fratello, don Giuseppe, morto per incidente stradale. Questa azione pastorale va avanti da ben 50 anni e propone sia la preghiera costante a suffragio di coloro che muoiono vittime della strada che il conforto ai familiari. Fu il compianto vescovo mons. Paolo Ghizzoni ad accendere per la prima volta la lampada votiva e a celebrare la prima messa per le vittime della strada.

A solennizzare la ricorrenza di domenica 15 settembre sarà il vescovo mons. Gianni Ambrosio che presiede la messa delle ore 16.
Ancora troppi morti sulle strade del piacentino. In venti mesi 22 perone sono deceduti per incidenti stradali. L’Osservatorio regionale per l'educazione alla sicurezza stradale,  evidenzia che il continuo aumento di incidenti mortali è spesso legato all’abuso di alcol. Anche la distrazione e il mancato rispetto della distanza di sicurezza sono causa o concausa di comportamenti che creano incidenti.

Pubblicato il 12 settembre 2019

Ascolta l'audio   

Altri articoli...

  1. La Cultura in primo piano. Convegno il 21 a Palazzo vescovile
  2. «Educhiamo i più piccoli alla bellezza»
  3. Dal 12 settembre la Grande Festa della Famiglia
  4. Apre a Bobbio il «Nido dei piccoli»
  5. Nuova priora alle Carmelitane di San Lazzaro
  6. Mons. Zuppi nominato Cardinale
  7. Verso e oltre la Terra Santa - 5
  8. Verso e oltre la Terra Santa - 4
  9. Verso e oltre la Terra Santa - 3
  10. Verso e oltre la Terra Santa - 2
  11. Verso e oltre la Terra Santa - 1
  12. Don Tagliaferri parroco a San Giuseppe Operaio
  13. Quarto, al via l'anno giubilare
  14. Quarto, al via l'anno giubilare
  15. Quarto, al via l'anno giubilare
  16. A Bologna il Festival Francescano
  17. «La verità vi farà liberi»
  18. Dal peccato alla vita
  19. Il libro su don Villa nella sua Poggio di Groppallo
  20. Pellegrini, come San Rocco
  21. Le difficoltà come opportunità
  22. San Paolo e le donne
  23. Anche il Vescovo premiato a «Piacenza nel mondo»
  24. Oltre la barriera del nostro io
  25. Gli scenari aperti dalla crisi di governo
  26. Nel ricordo di don Borea, il prete martire della Resistenza
  27. La gioia di essere discepoli
  28. Anti discriminazione. Legge regionale a senso unico
  29. Festa della Virgen de El Cisne con il Vescovo
  30. Tre giorni biblica al Gaver
  31. L’eucaristia è la nostra vera forza
  32. In viaggio sul Cammino di San Colombano
  33. Un dolore che ci interroga
  34. Non ci si salva con le proprie forze
  35. Padre Roch, il primo francescano nella storia del Congo
  36. Chiamati a seguire Gesù come Matteo
  37. La campagna 8xmille fa tappa a Piacenza
  38. Affidiamo al Signore le nostre paure
  39. Suor Franca in viaggio in America Latina
  40. «Il Sinodo dei giovani non è finito»

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente