Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

A Bologna il Festival Francescano

Tra gli ospiti, l’ex brigatista Faranda in dialogo con Agnese Moro

festivalfrancescano

L’ex brigatista Adriana Faranda e la figlia di Aldo Moro, Agnese, saranno tra le protagoniste più attese dell’undicesima edizione di Festival Francescano, che si terrà a Bologna dal 27 al 29 settembre. Alla presenza dell’arcivescovo di Bologna mons. Matteo Maria Zuppi, in piazza Maggiore parleranno del percorso di “giustizia riparativa” che le vede coinvolte.
Un’esperienza che ben interpreta il tema scelto quest’anno dal Movimento francescano dell’Emilia-Romagna organizzatore della manifestazione a cui partecipano tutte le famiglie francescane d’Italia: “Attraverso parole. Prove di dialogo”.
Lo spunto viene dalla visita che Francesco d’Assisi fece 800 anni fa al sultano d’Egitto al-Malik al-Kamil, evento dallo straordinario significato profetico: parlare la lingua dell’altro è la chiave dell’incontro.
A Bologna non si affronterà la questione del dialogo da un punto di vista teorico; un approccio, questo, che troppo spesso conduce a “un altruismo a basso prezzo”. Si cercherà – spiegano invece gli organizzatori – di mettere in atto vere e proprie prove di dialogo, su argomenti che interessano tutti. Non solo, dunque, dialogo tra le religioni, ma anche e soprattutto confronto tra generazioni, culture, generi, discipline.

In programma, incontri sul lavoro con l’economista Stefano Zamagni; sulle povertà, con la portavoce dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati Carlotta Sami e con Marcello Longhi, presidente di Opera San Francesco per i Poveri; sui rapporti tra Occidente e Cina con l’economista Romano Prodi e il gesuita Antonio Spadaro.
Sul rapporto tra islam e cristianesimo si confronteranno il teologo cristiano Brunetto Salvarani e il teologo musulmano Adnane Mokrani e il direttore della rivista “Islamochristiana” don Valentino Cottini e l’imam Kamel Layachi.

Tra gli spettacoli collaterali, da segnalare il concerto di Simone Cristicchi, che si esibirà con l’Orchestra Collegium Musicum Almae Matris nel tour “Abbi cura di me”.

Il Festival Francescano è organizzato in collaborazione con Comune e Chiesa di Bologna, patrocinato dalla Città metropolitana di Bologna, dalla Regione Emilia-Romagna e dalla CEI, sostenuto da BPER Banca e Nykor Pilot Pen.
Il programma completo su www.festivalfrancescano.it.

Pubblicato il 24 agosto 2019

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. «La verità vi farà liberi»
  2. Dal peccato alla vita
  3. Il libro su don Villa nella sua Poggio di Groppallo
  4. Pellegrini, come San Rocco
  5. Le difficoltà come opportunità
  6. San Paolo e le donne
  7. Anche il Vescovo premiato a «Piacenza nel mondo»
  8. Oltre la barriera del nostro io
  9. Gli scenari aperti dalla crisi di governo
  10. Nel ricordo di don Borea, il prete martire della Resistenza
  11. La gioia di essere discepoli
  12. Anti discriminazione. Legge regionale a senso unico
  13. Festa della Virgen de El Cisne con il Vescovo
  14. Tre giorni biblica al Gaver
  15. L’eucaristia è la nostra vera forza
  16. In viaggio sul Cammino di San Colombano
  17. Un dolore che ci interroga
  18. Non ci si salva con le proprie forze
  19. Padre Roch, il primo francescano nella storia del Congo
  20. Chiamati a seguire Gesù come Matteo
  21. La campagna 8xmille fa tappa a Piacenza
  22. Affidiamo al Signore le nostre paure
  23. Suor Franca in viaggio in America Latina
  24. «Il Sinodo dei giovani non è finito»
  25. Carmina Burana in piazza Duomo a Piacenza
  26. Apre i battenti l'Emporio Solidale
  27. Da Piacenza a Gerusalemme con la Pastorale giovanile
  28. Nasceranno le comunità pastorali
  29. Le monache di clausura scrivono a Mattarella e a Conte
  30. «Vedi Napoli... e poi spegni»
  31. Il carcere dialoga con la città
  32. Il Columban’s Day 2020 in Svizzera
  33. «Il futuro si costruisce insieme»
  34. La festa di S. Antonino: gemellaggio fra Piacenza e Potenza
  35. Dieci caffè e aiuti una mamma
  36. Il comandante Piras: «la vera uniforme è quella della legalità»
  37. Il progetto Cif: «Adotta un nonno»
  38. L'economista Zamagni: «le città tornino ad essere Civitas»
  39. A Pontremoli per il Columban's Day 2019
  40. Il curato d'Ars piacentino

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente