Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Gruppo di preghiera per i sofferenti

In S. Maria di Campagna stasera con il rosario francescano

gara

Questa sera mercoledì 16 gennaio alle ore 21 nella basilica di Santa Maria di Campagna in piazzale delle Crociate a Piacenza si ritrova il gruppo di preghiera "Immacolata di Lourdes", nato dopo la grazia ricevuta nel 2016 al santuario francese da Emanuela Crestani. Malata di sclerosi multipla, Emanuela – per tutti Lella – dopo il bagno nelle piscine non ha più avvertito il dolore disestesico termico, un fattore che rendeva la sua condizione di malata altamente invalidante. Da quella grazia Lella e il marito Paolo Garattini hanno voluto creare un’occasione di speranza anche per altri. È nato così il gruppo di preghiera che si riunisce ogni terzo mercoledì del mese nella basilica retta dai frati minori (Lella e Paolo sono terziari francescani): si prega per chi soffre con il rosario francescano.
Lella e Paolo hanno raccontato la loro storia di coppia, fino alla grazia a Lourdes, nel libro “Allunga la tua mano” (Edizioni Il Duomo). Tutto il ricavato delle vendite va all’associazione sclerosi multipla di Piacenza per i suoi progetti a sostegno dei malati e alle opere di carità dei frati minori. Sono già stati donati 7.500 euro. Chi volesse contribuire acquistando copie del libro o invitare Lella e Paolo per una testimonianza, può scrivere sulla pagina Facebook “Allunga la tua mano” o contattare i frati minori di Santa Maria di Campagna.

Pubblicato il 16 gennaio 2019.

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Cattolici ed ebrei in dialogo
  2. CAV, incontro sabato 12
  3. Ritorna Seminarium
  4. Si torna a parlare di un partito dei cattolici
  5. Dal 18 al 25 si prega per l'Unità dei cristiani
  6. Il rabbino Richetti a Piacenza
  7. Mons. Ambrosio continuerà a guidare la diocesi
  8. I frutti del lavoro del carcere
  9. Nel 2019 Piacenza più «viva che mai»
  10. La buona politica al servizio della pace
  11. In Iran con l'Ufficio Pellegrinaggi
  12. Insieme per la cultura a Piacenza
  13. Raddoppio Ires: «è una provocazione, colpito il volontariato»
  14. Galleria Alberoni, apertura il 1° gennaio
  15. Inaugurato «Il pozzo di S. Antonino»
  16. Vescovo - auguri agli amministratori
  17. «Il pozzo di Sant'Antonino»
  18. Presentato il nostro libro strenna
  19. Presentazione del libro strenna e brindisi dei lettori
  20. Editoria, la Fisc scrive al presidente Conte
  21. L'Annuario diocesano 2019
  22. La Veglia d'Avvento a Podenzano con il Vescovo
  23. Fine anno con il Pordenone
  24. In mostra Annibale, il grande condottiero
  25. La Madonna Sistina in 3D: la prima pietra di Piacenza 2020
  26. Ass. Carmen Cammi da vent'anni accanto ai poveri
  27. Giovani: educatori in rete
  28. Il senso del dolore
  29. Non solo parole
  30. L'Avvento dei giovani
  31. Inizia l'Avvento
  32. AperiJob sulle sfide del lavoro
  33. Piacenza ricorda madre Maria Teresa Tosi
  34. Il Vescovo annuncia le sue dimissioni
  35. Oratori piacentini, don Alessandro Mazzoni presidente
  36. Domenica 25 è la Giornata del Sovvenire
  37. Coldiretti, la Giornata del Ringraziamento a Fiorenzuola
  38. I Vescovi della Regione in visita a Bruxelles
  39. Padre Francesco, la forza della preghiera
  40. Povertà in diocesi: l'analisi della Caritas

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente