Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Chiara, volontaria alla Gmg

La studentessa di Carpaneto è a Panama con Intercultura

chiara e famiglia

Ci sarà anche una piacentina nell’esercito di volontari della Giornata Mondiale della Gioventù a Panama, dal 22 al 27 gennaio. È Chiara Gandolfi, 17 anni, di Carpaneto, studentessa all’Istituto “Romagnosi”, che nel Paese dell’America centrale sta vivendo l’anno di studio all’estero grazie ad Intercultura.
“Ho sempre partecipato alla vita della mia parrocchia insieme ad un gruppo di amici storici: il campeggio in Val di Rabbi, l’oratorio e l’anno scorso anche il catechismo per accompagnare i ragazzi della Cresima. Ma non ho mai fatto un’esperienza come la Gmg, così ho colto l’occasione”, ci spiega al telefono dalla sua casa di Cerro Punta, paesino di 8000 abitanti nella provincia di Chiriqui, distretto di Tierras Altas, nella parte occidentale del Paese. Al momento non sa ancora quale servizio sarà chiamata a svolgere. Di certo c’è che partirà il 20 gennaio a mezzanotte, per raggiungere - con sette ore di pullman - la capitale Panamà. Sull’edizione in uscita oggi de Il Nuovo Giornale, Chiara racconta l’esperienza che sta vivendo.

IL PROGRAMMA DELLA GMG. Al 34° raduno mondiale dei giovani con il Papa - che ha per tema “Ecco la serva del Signore; avvenga per me secondo la tua parola” (Lc 1,38) - sono attesi più di duecentomila ragazzi e ragazze da 155 Paesi, compresi mille giovani indigeni dei cinque continenti. Il Papa arriverà a Panama nel pomeriggio del 23 gennaio. Il 24, dopo una mattinata dedicata all’incontro con le autorità e i vescovi, alle 17.30 inaugura la Gmg al Campo Santa Maria la Antigua. Il 25 gennaio alle 10.30 presiede la Penitenziale con i detenuti del carcere minorile di Las Garzas a Pacora; alle 17.30 Via Crucis con i giovani. La mattina di sabato 26 messa e dedicazione dell’altare della Cattedrale Basilica di S. Maria la Antigua con sacerdoti, consacrati e movimenti laicali; Veglia della Gmg delle 18.30. Domenica 27 alle 8 messa di chiusura; alle 10.45 papa Francesco visiterà il centro di accoglienza della Casa Hogar del Buon Samaritano e alle 16.30 incontrerà i volontari della Gmg allo stadio Rommel Fernandez. Ritorno in Vaticano il 28 gennaio.

L’INIZIATIVA A PIACENZA. Le parrocchie di San Lazzaro, Mucinasso e San Nicolò - come per le scorse edizioni della Gmg - invitano i giovani dai 17 anni in su a vivere insieme la celebrazione con il Papa: alle ore 21 del 26 gennaio ritrovo all’oratorio di San Lazzaro in via Emilia Parmense in città; alle ore 22 spaghettata; alle 23.30 videomessaggio Gmg con testimonianze e foto; diretta della Veglia con il Papa da Panama.

Pubblicato il 17 gennaio 2019.

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Gruppo di preghiera per i sofferenti
  2. Cattolici ed ebrei in dialogo
  3. CAV, incontro sabato 12
  4. Ritorna Seminarium
  5. Si torna a parlare di un partito dei cattolici
  6. Dal 18 al 25 si prega per l'Unità dei cristiani
  7. Il rabbino Richetti a Piacenza
  8. Mons. Ambrosio continuerà a guidare la diocesi
  9. I frutti del lavoro del carcere
  10. Nel 2019 Piacenza più «viva che mai»
  11. La buona politica al servizio della pace
  12. In Iran con l'Ufficio Pellegrinaggi
  13. Insieme per la cultura a Piacenza
  14. Raddoppio Ires: «è una provocazione, colpito il volontariato»
  15. Galleria Alberoni, apertura il 1° gennaio
  16. Inaugurato «Il pozzo di S. Antonino»
  17. Vescovo - auguri agli amministratori
  18. «Il pozzo di Sant'Antonino»
  19. Presentato il nostro libro strenna
  20. Presentazione del libro strenna e brindisi dei lettori
  21. Editoria, la Fisc scrive al presidente Conte
  22. L'Annuario diocesano 2019
  23. La Veglia d'Avvento a Podenzano con il Vescovo
  24. Fine anno con il Pordenone
  25. In mostra Annibale, il grande condottiero
  26. La Madonna Sistina in 3D: la prima pietra di Piacenza 2020
  27. Ass. Carmen Cammi da vent'anni accanto ai poveri
  28. Giovani: educatori in rete
  29. Il senso del dolore
  30. Non solo parole
  31. L'Avvento dei giovani
  32. Inizia l'Avvento
  33. AperiJob sulle sfide del lavoro
  34. Piacenza ricorda madre Maria Teresa Tosi
  35. Il Vescovo annuncia le sue dimissioni
  36. Oratori piacentini, don Alessandro Mazzoni presidente
  37. Domenica 25 è la Giornata del Sovvenire
  38. Coldiretti, la Giornata del Ringraziamento a Fiorenzuola
  39. I Vescovi della Regione in visita a Bruxelles
  40. Padre Francesco, la forza della preghiera

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente