Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

AperiJob sulle sfide del lavoro

Mercoledì 28 per iniziativa del Centro di Solidarietà

operaio

Un aperitivo per dialogare sui cambiamenti del mondo del lavoro: è AperiJob l'idea che lancia il Centro di Solidarietà di Piacenza mercoledì 28 novembre alle ore 19 al Barino in Piazza Cavalli. Sarà un’occasione di confronto, per comprendere meglio come affrontare le nuove sfide del mercato del lavoro e quali sono le competenze più spendibili nel contesto attuale.
Ne parleranno Marco Livelli, vicepresidente Confindustria Piacenza, Francesco Timpano, docente di Economia politica dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, Walter Sabattoli, vicepresidente CDO Opere Sociali e
Valerio Vinotti, co-fondatore Centro di Solidarietà di Piacenza. Saranno presenti anche il sindaco di Piacenza Patrizia Barbieri e l'assessore ai Servizi sociali Federica Sgorbati.
Il CdS è un'associazione senza scopo di lucro impegnata da diversi anni sul territorio piacentino, che si occupa di supportare le persone che cercano lavoro. All'AperiJob CdS presenterà le sue attività condividendo esperienze e riflessioni con chiunque lo desideri, di fronte ad un buon calice di vino.

Il costo dell'apericena è 15 euro, in parte devoluti al sostegno del CdS.
Info e prenotazioni: 3296397509 -

Pubblicato il 23 novembre 2018.

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Piacenza ricorda madre Maria Teresa Tosi
  2. Il Vescovo annuncia le sue dimissioni
  3. Oratori piacentini, don Alessandro Mazzoni presidente
  4. Domenica 25 è la Giornata del Sovvenire
  5. Coldiretti, la Giornata del Ringraziamento a Fiorenzuola
  6. I Vescovi della Regione in visita a Bruxelles
  7. Padre Francesco, la forza della preghiera
  8. Povertà in diocesi: l'analisi della Caritas
  9. Un nuovo sacerdote per la diocesi
  10. «Piace Mattoncini» al Collegio Alberoni
  11. Agli abbonati il libro «Prendi in mano la tua vita»
  12. «È una Chiesa per giovani?»
  13. Fondo per il pluralismo, no a tagli indiscriminati
  14. Kronos si rinnova
  15. Mons. Toso: «L’obiettivo è il lavoro per tutti»
  16. Un nuovo superiore dei Figli di Sant'Anna
  17. Lo sport è senza confini
  18. Lo smartphone è una Ferrari
  19. Messa solenne in Sant'Eufemia celebrata dal vescovo Ambrosio
  20. Vi raccontiamo chi non la dà vinta ai problemi
  21. Lavoro dignitoso, ne parla mons. Toso
  22. A rischio estinzione
  23. Le comunità pastorali al centro del Consiglio presbiterale
  24. La Parola d'al Signur: il Vangelo in dialetto piacentino
  25. In San Savino il dipinto della beata Leonella
  26. Torna a splendere la basilica di Sant'Antonino
  27. Grande festa all'Istituto Buon Pastore
  28. Il 18 novembre è la giornata del Nuovo Giornale
  29. La Veglia missionaria in Santa Teresa
  30. Paolo VI, il grande timoniere del Concilio
  31. A Piacenza Expo un centro studi sul «Dopo di noi»
  32. Il Rosario per la pace
  33. Da 150 anni a Piacenza
  34. Don Borea verso la beatificazione?
  35. Giovani al Carmelo
  36. «I miei piedi sono mani»
  37. «Siate i rivoluzionari del dono»
  38. L'appello del Papa a pregare il rosario
  39. Al via l'Ottobre Missionario
  40. Otto nuovi diaconi per la Chiesa piacentina

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente