Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Piacenza ricorda madre Maria Teresa Tosi

collepino

Piacenza ricorda, a cent'anni dalla nascita, madre  Maria Teresa Tosi.
L’Anno centenario  si apre con la celebrazione eucaristica di sabato 24 novembre alle ore 11 nella chiesa di San Carlo in via Torta a Piacenza, presieduta dal vescovo mons. Gianni Ambrosio, con la partecipazione di alcuni familiari della Madre, dell’Amministrazione comunale che appoggia questo momento e l’intera comunità delle Piccole Sorelle di Maria, che giungeranno in città dall’Eremo di Collepino. A seguire, verrà benedetta una targa nella casa natale di via XX Settembre.
In dicembre, due altri significativi anniversari: il 60° del radiodocumentario “Clausura” di Zavoli verrà ricordato con una tavola rotonda in onda su Radio Maria il 9 dicembre alle ore 21 in cui si parlerà di “Comunicazione, preghiera e contemplazione”, temi cari al cuore e all’opera di Madre Tosi.
Il 23 dicembre cadrà il 50° anniversario (1968) dell’arrivo della Madre a Collepino che lei stessa in una lettera così descrive: “La giornata è rarissima per trasparenza e splendore [...] abbiamo scesi gradini sconessi, venivamo dal sole ci stavamo calando in un’ombra che sapeva di mistero [...], lì Dio ci aspettava. Sembrava ci aspettasse da sempre [...] ho scambiato uno sguardo con Suor Ida. Il passato moriva, e tutto mi è sembrato nuovo. Credo di aver detto: «qui il Signore ci vuole»”.
A dicembre uscirà uno speciale sul prestigioso mensile di cultura religiosa “Jesus” della San Paolo. Nella prossima estate, è in programma una giornata di spiritualità all’Eremo di Collepino, a cui verranno invitati i maggiori esponenti del mondo religioso e monastico dell’Umbria e tutti gli amici dell’eremo. La giornata sarà la conclusione delle celebrazioni di questo anno così significativo.
Il suo carisma all'eremo della Trasfigurazione ha anticipato il Concilio Vaticano II.

Pubblicato il 23 novembre 2018

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Il Vescovo annuncia le sue dimissioni
  2. Oratori piacentini, don Alessandro Mazzoni presidente
  3. Domenica 25 è la Giornata del Sovvenire
  4. Coldiretti, la Giornata del Ringraziamento a Fiorenzuola
  5. I Vescovi della Regione in visita a Bruxelles
  6. Padre Francesco, la forza della preghiera
  7. Povertà in diocesi: l'analisi della Caritas
  8. Un nuovo sacerdote per la diocesi
  9. «Piace Mattoncini» al Collegio Alberoni
  10. Agli abbonati il libro «Prendi in mano la tua vita»
  11. «È una Chiesa per giovani?»
  12. Fondo per il pluralismo, no a tagli indiscriminati
  13. Kronos si rinnova
  14. Mons. Toso: «L’obiettivo è il lavoro per tutti»
  15. Un nuovo superiore dei Figli di Sant'Anna
  16. Lo sport è senza confini
  17. Lo smartphone è una Ferrari
  18. Messa solenne in Sant'Eufemia celebrata dal vescovo Ambrosio
  19. Vi raccontiamo chi non la dà vinta ai problemi
  20. Lavoro dignitoso, ne parla mons. Toso
  21. A rischio estinzione
  22. Le comunità pastorali al centro del Consiglio presbiterale
  23. La Parola d'al Signur: il Vangelo in dialetto piacentino
  24. In San Savino il dipinto della beata Leonella
  25. Torna a splendere la basilica di Sant'Antonino
  26. Grande festa all'Istituto Buon Pastore
  27. Il 18 novembre è la giornata del Nuovo Giornale
  28. La Veglia missionaria in Santa Teresa
  29. Paolo VI, il grande timoniere del Concilio
  30. A Piacenza Expo un centro studi sul «Dopo di noi»
  31. Il Rosario per la pace
  32. Da 150 anni a Piacenza
  33. Don Borea verso la beatificazione?
  34. Giovani al Carmelo
  35. «I miei piedi sono mani»
  36. «Siate i rivoluzionari del dono»
  37. L'appello del Papa a pregare il rosario
  38. Al via l'Ottobre Missionario
  39. Otto nuovi diaconi per la Chiesa piacentina
  40. Sinodo dei giovani, il 3 veglia al Carmelo

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente