Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Dal 18 al 25 si prega per l'Unità dei cristiani

albanesi

Ritorna dal 18 al 25 gennaio  la Settimana di preghiera per l’unità dei Cristiani, il cui programma a livello diocesano è preparato dalla Commissione per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso coordinata da mons. Pierluigi Dallavalle. Il tema di quest’anno è tratto dal libro biblico del Deuteronomio: “Cercate di essere veramente giusti” (Dt 16, 18-20).
“Come cristiani - precisa nel testo elaborato dal Centro Pro Unione mons. Ambrogio Spreafico, vescovo di Frosinone e presidente della Commissione per l’ecumenismo della Cei -, siamo stati chiamati a mostrare una comune testimonianza per affermare la giustizia e per essere strumento della Grazia guaritrice di Dio in un mondo frammentato”.
“La Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani 2019 è stata preparata dai cristiani dell’Indonesia. Il numero dei suoi abitanti ammonta a circa 265 milioni, di cui l’86% professa l’islamismo, mentre il 10% il cristianesimo di varie confessioni. Conta circa 1340 gruppi etnici differenti e oltre 740 idiomi locali, pur essendo unita da una lingua nazionale. Nonostante la diversità di etnia, lingua e religione, gli indonesiani hanno vissuto secondo «il principio della solidarietà e della collaborazione»”. “Tutti i cristiani - prosegue il testo - si devono inginocchiare ai piedi della Croce di Cristo, l’unico modello di amore, di fede, di speranza, di pace e di unità, l’unico vero amore con cui nessun altro amore può essere paragonato”.

Le iniziative a Piacenza
Questi gli appuntamenti in programma a Piacenza:
Venerdì 18 gennaio
Ore 18, Vespri secondo la liturgia cattolica al monastero delle Carmelitane, via Spinazzi, 36; presiede padre Erminio Antonello, superiore del Collegio Alberoni.
Ore 21, nella Sala degli Arazzi del Collegio Alberoni, via Emilia Parmense, 77, incontro seminariale a cura degli studenti del Collegio Alberoni sul tema “Il carisma del teologo nella Chiesa. Prospettiva cattolica, evangelica e ortodossa a confronto”. Intervengono il vincenziano padre Nicola Albanesi, docente di Teologia nello Studio Teologico, padre Jurie Ursachi, sacerdote della Comunità Ortodossa Romena di Piacenza, e il dott. Nicola Tedoldi, candidato pastore della Chiesa Metodista di Piacenza e Cremona. Introduce e modera il biblista padre Giuseppe Testa, da tanti anni impegnato nel Segretariato Attività Ecumeniche.
Sabato 19 gennaio
Ore 18.30 messa nella chiesa del Preziosissimo Sangue (via Zanella) presieduta dal parroco don Federico Tagliaferri con omelia del pastore metodista Nicola Tedoldi.
Domenica 20 gennaio
Ore 10 culto evangelico nella chiesa metodista di via San Giuliano, 7. Presiede il pastore Nicola Tedoldi con omelia di don Federico Tagliaferri, parroco al Preziosissimo Sangue a Piacenza.
Martedì 22 gennaio
Ore 21 celebrazione ecumenica della Parola di Dio nella chiesa di Santa Brigida in piazza Borgo a Piacenza.
Intervengono il vescovo mons. Gianni Ambrosio, gli ortodossi padre Gregori Caetan, padre Kliment Misanj, padre Jurie Ursachi e il pastore Nicola Tedoldi.
Sabato 26 gennaio
Ore 16 al Centro Il Samaritano di via Giordani, 14, testimonianza di “ecumenismo vissuto” tra persone di confessioni cristiane diverse.

Pubblicato il 10 gennaio 2019

Ascolta l'audio   

Altri articoli...

  1. Il rabbino Richetti a Piacenza
  2. Mons. Ambrosio continuerà a guidare la diocesi
  3. I frutti del lavoro del carcere
  4. Nel 2019 Piacenza più «viva che mai»
  5. La buona politica al servizio della pace
  6. In Iran con l'Ufficio Pellegrinaggi
  7. Insieme per la cultura a Piacenza
  8. Raddoppio Ires: «è una provocazione, colpito il volontariato»
  9. Galleria Alberoni, apertura il 1° gennaio
  10. Inaugurato «Il pozzo di S. Antonino»
  11. Vescovo - auguri agli amministratori
  12. «Il pozzo di Sant'Antonino»
  13. Presentato il nostro libro strenna
  14. Presentazione del libro strenna e brindisi dei lettori
  15. Editoria, la Fisc scrive al presidente Conte
  16. L'Annuario diocesano 2019
  17. La Veglia d'Avvento a Podenzano con il Vescovo
  18. Fine anno con il Pordenone
  19. In mostra Annibale, il grande condottiero
  20. La Madonna Sistina in 3D: la prima pietra di Piacenza 2020
  21. Ass. Carmen Cammi da vent'anni accanto ai poveri
  22. Giovani: educatori in rete
  23. Il senso del dolore
  24. Non solo parole
  25. L'Avvento dei giovani
  26. Inizia l'Avvento
  27. AperiJob sulle sfide del lavoro
  28. Piacenza ricorda madre Maria Teresa Tosi
  29. Il Vescovo annuncia le sue dimissioni
  30. Oratori piacentini, don Alessandro Mazzoni presidente
  31. Domenica 25 è la Giornata del Sovvenire
  32. Coldiretti, la Giornata del Ringraziamento a Fiorenzuola
  33. I Vescovi della Regione in visita a Bruxelles
  34. Padre Francesco, la forza della preghiera
  35. Povertà in diocesi: l'analisi della Caritas
  36. Un nuovo sacerdote per la diocesi
  37. «Piace Mattoncini» al Collegio Alberoni
  38. Agli abbonati il libro «Prendi in mano la tua vita»
  39. «È una Chiesa per giovani?»
  40. Fondo per il pluralismo, no a tagli indiscriminati

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente