Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Lo sport è senza confini

Dall'Italvolley al Piacentino, acceleratore di integrazione

sport

“Credo che non esista una società sportiva piacentina che non abbia tra le proprie fila un giovane che sia nato qui, o emigrato dopo, con genitori di nazionalità straniera. I riscontri che abbiamo, parlando con tecnici e dirigenti, sono tutti positivi: attraverso lo sport si possono superare tante diversità culturali e di lingua”. Robert Gionelli, delegato provinciale del Coni, ne è convinto: “Lo sport è un grande acceleratore di integrazione”.
Dopo l’entusiasmo suscitato dalla Nazionale femminile di volley, perfetto esempio di modello multiculturale con le due atlete di origine africana Paola Egonu e Miriam Sylla - tanto che lo stesso capo dello Stato Mattarella le ha indicate come esempio di unità da perseguire in altri settori della vita pubblica - siamo andati a vedere com’è il termometro dell’integrazione attraverso la pratica sportiva.
“A volte in questo è perfino più efficace della scuola”, evidenzia Simone Zamboni, responsabile delle giovanili della Bakery Piacenza. Sulla stessa linea il maestro di judo Vincenzo Penna: . Pensiamo al problema della lingua: un bambino appena arrivato in Italia e messo in una quinta elementare faticherà senz’altro. Un bambino che viene a lezione in palestra, non ci mette molto a imitare e imparare un gesto”.

Pubblicato il 31 ottobre 2018

Ascolta l'audio 

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Lo smartphone è una Ferrari
  2. Messa solenne in Sant'Eufemia celebrata dal vescovo Ambrosio
  3. Vi raccontiamo chi non la dà vinta ai problemi
  4. Lavoro dignitoso, ne parla mons. Toso
  5. A rischio estinzione
  6. Le comunità pastorali al centro del Consiglio presbiterale
  7. La Parola d'al Signur: il Vangelo in dialetto piacentino
  8. In San Savino il dipinto della beata Leonella
  9. Torna a splendere la basilica di Sant'Antonino
  10. Grande festa all'Istituto Buon Pastore
  11. Il 18 novembre è la giornata del Nuovo Giornale
  12. La Veglia missionaria in Santa Teresa
  13. Paolo VI, il grande timoniere del Concilio
  14. A Piacenza Expo un centro studi sul «Dopo di noi»
  15. Il Rosario per la pace
  16. Da 150 anni a Piacenza
  17. Don Borea verso la beatificazione?
  18. Giovani al Carmelo
  19. «I miei piedi sono mani»
  20. «Siate i rivoluzionari del dono»
  21. L'appello del Papa a pregare il rosario
  22. Al via l'Ottobre Missionario
  23. Otto nuovi diaconi per la Chiesa piacentina
  24. Sinodo dei giovani, il 3 veglia al Carmelo
  25. A Palazzo Galli si presenta il libro su don Borea
  26. Si è conclusa la «Due giorni» del clero
  27. «Vivente è un presente!»
  28. In festa per santa Giustina
  29. «Un pasto al giorno»
  30. Arte e natura protagoniste all’Alberoni
  31. «La Terra, casa comune che va custodita»
  32. Congo, dove la Chiesa porta la Croce
  33. «Pellegrini, tornate in Terra Santa»
  34. Le suore festeggiano i 150 anni al Ciano
  35. Incontro per i collaboratori dei media ecclesiali
  36. «Amore per sempre»
  37. La poesia e le ferite e i desideri dei giovani
  38. Uomo e donna tendono all'unità
  39. «Io sono sbagliata»
  40. Con l’8x1000 costruiamo la comunità

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente