Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

I frutti del lavoro del carcere

Dalle fragole alla falegnameria: debutta "Ex novo"

serraok

Nella primavera 2019 arriveranno in alcuni supermercati piacentini le fragole biologiche prodotte nella casa circondariale delle Novate: si chiama “ex novo” ed ha il sapore di una rinascita attraverso il lavoro il marchio che la cooperativa “L’Orto Botanico” ha associato a questo ed altri progetti rivolti al mondo del carcere.
"Il lavoro è una dimensione fondamentale nel percorso del detenuto, non solo in termini di occupazione e retribuzione, ma di assunzione di responsabilità e di valore nella ricostruzione di una persona - spiega il presidente della cooperativa Fabrizio Ramacci -. Grazie al lavoro si torna a sentirsi utili, si impara un mestiere e si mettono le basi per ridurre il pericolo della recidiva una volta fuori”.
"L'Orto Botanico", grazie ad una convenzione con l'Amministrazione penitenziaria, ha avviato alle Novate la coltivazione di ortaggi, la produzione di miele e il nuovo settore delle fragole, in campo e in serra, con un progetto innovativo di "vertical farming" che coinvolge l'Università Cattolica. Ma ha anche riattivato la falegnameria interna al carcere, rinnovando i macchinari e coinvolgendo alcune persone detenute in un corso di formazione con Enaip: le parrocchie che abbiano mobili da restaurare, affidandoli al laboratorio delle Novate, possono dare il loro contributo ad una pena che - in conformità all'articolo 27 della Costituzione - serva realmente alla rieducazione del condannato.

Pubblicato il 29 dicembre 2018.

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Nel 2019 Piacenza più «viva che mai»
  2. La buona politica al servizio della pace
  3. In Iran con l'Ufficio Pellegrinaggi
  4. Insieme per la cultura a Piacenza
  5. Raddoppio Ires: «è una provocazione, colpito il volontariato»
  6. Galleria Alberoni, apertura il 1° gennaio
  7. Inaugurato «Il pozzo di S. Antonino»
  8. Vescovo - auguri agli amministratori
  9. «Il pozzo di Sant'Antonino»
  10. Presentato il nostro libro strenna
  11. Presentazione del libro strenna e brindisi dei lettori
  12. Editoria, la Fisc scrive al presidente Conte
  13. L'Annuario diocesano 2019
  14. La Veglia d'Avvento a Podenzano con il Vescovo
  15. Fine anno con il Pordenone
  16. In mostra Annibale, il grande condottiero
  17. La Madonna Sistina in 3D: la prima pietra di Piacenza 2020
  18. Ass. Carmen Cammi da vent'anni accanto ai poveri
  19. Giovani: educatori in rete
  20. Il senso del dolore
  21. Non solo parole
  22. L'Avvento dei giovani
  23. Inizia l'Avvento
  24. AperiJob sulle sfide del lavoro
  25. Piacenza ricorda madre Maria Teresa Tosi
  26. Il Vescovo annuncia le sue dimissioni
  27. Oratori piacentini, don Alessandro Mazzoni presidente
  28. Domenica 25 è la Giornata del Sovvenire
  29. Coldiretti, la Giornata del Ringraziamento a Fiorenzuola
  30. I Vescovi della Regione in visita a Bruxelles
  31. Padre Francesco, la forza della preghiera
  32. Povertà in diocesi: l'analisi della Caritas
  33. Un nuovo sacerdote per la diocesi
  34. «Piace Mattoncini» al Collegio Alberoni
  35. Agli abbonati il libro «Prendi in mano la tua vita»
  36. «È una Chiesa per giovani?»
  37. Fondo per il pluralismo, no a tagli indiscriminati
  38. Kronos si rinnova
  39. Mons. Toso: «L’obiettivo è il lavoro per tutti»
  40. Un nuovo superiore dei Figli di Sant'Anna

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente