Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Messa solenne in Sant'Eufemia celebrata dal vescovo Ambrosio

seufemia

Domenica 4 novembre  in occasione dell'annuale celebrazione della Festa di Sant'Eufemia si festeggeranno anche i 40 anni di ingresso nella parrocchia di mons. Pietro Casella con la celebrazione di una messa solenne celebrata alle ore 11 da Mons. Gianni Ambrosio, vescovo di Piacenza-Bobbio, accompagnata dall'organista della Basilica, m.° Mario Genesi, e dal coro di Sant'Eufemia diretto dall'artista Marilena Massarini.   
Si devono a mons. Pietro Casella, che fece il suo ingresso nel 1978, i poderosi lavori di restauro della Basilica e dell'annessa area ex conventuale che riportarono una delle chiese più antiche della città agli antichi splendori dopo che se ne era quasi paventata la chiusura; si deve a mons. Pietro Casella se dagli anni '90 la Basilica è stata meta di prestigiose personalità civili e religiose, a cominciare da Mikhail Gorbaciov che vi si recò quattro volte e in un'occasione fu accompagnato dalla moglie Raissa, che fece dono alla Statua della Madonna di Fatima di una corona.
E' grazie all'instancabile opera di mons. Pietro Casella, allievo del Collegio Alberoni e laureatosi all'Università Lateranense,  appassionato estimatore di arte se la millenaria storia della Basilica è potuta rivivere e se la devozione alla Santa ha ripreso il vigore che già in passato due Vescovi di Piacenza, riconoscendo l'autenticità delle reliquie, avevano promosso.
Per primo il Vescovo Aldo (che poi diede inizio alla costruzione del Duomo di Piacenza) che fece la solenne ricognizione delle reliquie nel 1091 e ne promosse il culto, e, in seguito, nel 1881 ne fece pure la solenne ricognizione il Santo Vescovo Giovanni Battista Scalabrini che pose le sue Sante reliquie in una preziosa urna e ne promosse il culto in forma solenne.

Pubblicato il 31 ottobre 2018

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Vi raccontiamo chi non la dà vinta ai problemi
  2. Lavoro dignitoso, ne parla mons. Toso
  3. A rischio estinzione
  4. Le comunità pastorali al centro del Consiglio presbiterale
  5. La Parola d'al Signur: il Vangelo in dialetto piacentino
  6. In San Savino il dipinto della beata Leonella
  7. Torna a splendere la basilica di Sant'Antonino
  8. Grande festa all'Istituto Buon Pastore
  9. Il 18 novembre è la giornata del Nuovo Giornale
  10. La Veglia missionaria in Santa Teresa
  11. Paolo VI, il grande timoniere del Concilio
  12. A Piacenza Expo un centro studi sul «Dopo di noi»
  13. Il Rosario per la pace
  14. Da 150 anni a Piacenza
  15. Don Borea verso la beatificazione?
  16. Giovani al Carmelo
  17. «I miei piedi sono mani»
  18. «Siate i rivoluzionari del dono»
  19. L'appello del Papa a pregare il rosario
  20. Al via l'Ottobre Missionario
  21. Otto nuovi diaconi per la Chiesa piacentina
  22. Sinodo dei giovani, il 3 veglia al Carmelo
  23. A Palazzo Galli si presenta il libro su don Borea
  24. Si è conclusa la «Due giorni» del clero
  25. «Vivente è un presente!»
  26. In festa per santa Giustina
  27. «Un pasto al giorno»
  28. Arte e natura protagoniste all’Alberoni
  29. «La Terra, casa comune che va custodita»
  30. Congo, dove la Chiesa porta la Croce
  31. «Pellegrini, tornate in Terra Santa»
  32. Le suore festeggiano i 150 anni al Ciano
  33. Incontro per i collaboratori dei media ecclesiali
  34. «Amore per sempre»
  35. La poesia e le ferite e i desideri dei giovani
  36. Uomo e donna tendono all'unità
  37. «Io sono sbagliata»
  38. Con l’8x1000 costruiamo la comunità
  39. Gli adolescenti e il sesso
  40. A pranzo con gli amici del Ciano

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente