Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

In Iran con l'Ufficio Pellegrinaggi

Tra i viaggi proposti per il 2019 anche la Giordania, le capitali baltiche, la Campania (Napoli, Pompei e Caserta)

iran

Un viaggio alla scoperta della cultura e delle bellezze di quello che un tempo era l’impero persiano, uno Stato di circa 1.648.000 km² di superficie (come se si mettessero insieme i territori di Regno Unito, Francia, Spagna e Germania ), città dai colori sfavillanti e montagne imponenti: l'Ufficio diocesano pellegrinaggi propone per la prossima primavera un itinerario in Iran.

L'iniziativa è organizzata in collaborazione con "Duomo Viaggi" di Milano ed è stata presentata nei giorni scorsi nella Sala delle Colonne della Curia vescovile. Oltre ad essere stato illustrato l'itinerario, sono stati forniti utili dettagli sulle pratiche burocratiche da svolgere prima della partenza e sulle complesse dinamiche religiose e culturali che caratterizzano la vita in Iran. Tra le tappe in programma, la città di Yazd, incastonata in un'oasi in mezzo a due deserti, detta anche “la sposa del Kavir”, la città di Ishafan, città da "Mille e una notte" lungo il fiume Zayandeh, Persepoli, antica capitale achemenide e dimora di Dario e Serse, e l'attuale capitale Teheran.

Durante l'incontro informativo Trevisi di "Duomo Viaggi" ha parlato anche della situazione sicurezza nel Paese: “Ho mandato tanti gruppi l’anno scorso, anche a maggio quando c’è stata la rivolta studentesca a Ishafan, e non si sono accorti di nulla – ha commentato -; nel momento in cui dovessero esserci problematiche, abbiamo la capacità di bloccare e magari posticipare il viaggio di un anno. Attualmente la situazione in questo senso è ottima”.
La partenza è in programma il 30 aprile da Malpensa. La quota di partecipazione è di 2.570 euro. Le iscrizioni sono possibili fino alla fine di gennaio.
Qui è possibile vedere e scaricare il volantino.

L’Ufficio diocesano pellegrinaggi per il 2019 ha in programma altri viaggi ricchi di attrattive. Il primo, in corso, è in Terra Santa. Dal 21 al 28 febbraio si vola in Giordania, con tappe a Petra e ai "Castelli", fortezze costruite nel sec. VII. In marzo è in programma una tre-giorni in Campania (Napoli, Pompei e Caserta).
In maggio, dal 6 all'8, pellegrinaggio in aereo a Lourdes; dal 25 giugno al 1° luglio viaggio nelle capitali dei Paesi del Mar Baltico.

Per informazioni e iscrizioni: Ufficio diocesano Pellegrinaggi, tel. 0523.308335, e-mail
L'Ufficio Pellegrinaggi si trova a Piacenza, in via Legnano 1 (ingresso dalla Libreria Berti).

Pubblicato il 3 gennaio 2019

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Insieme per la cultura a Piacenza
  2. Raddoppio Ires: «è una provocazione, colpito il volontariato»
  3. Galleria Alberoni, apertura il 1° gennaio
  4. Inaugurato «Il pozzo di S. Antonino»
  5. Vescovo - auguri agli amministratori
  6. «Il pozzo di Sant'Antonino»
  7. Presentato il nostro libro strenna
  8. Presentazione del libro strenna e brindisi dei lettori
  9. Editoria, la Fisc scrive al presidente Conte
  10. L'Annuario diocesano 2019
  11. La Veglia d'Avvento a Podenzano con il Vescovo
  12. Fine anno con il Pordenone
  13. In mostra Annibale, il grande condottiero
  14. La Madonna Sistina in 3D: la prima pietra di Piacenza 2020
  15. Ass. Carmen Cammi da vent'anni accanto ai poveri
  16. Giovani: educatori in rete
  17. Il senso del dolore
  18. Non solo parole
  19. L'Avvento dei giovani
  20. Inizia l'Avvento
  21. AperiJob sulle sfide del lavoro
  22. Piacenza ricorda madre Maria Teresa Tosi
  23. Il Vescovo annuncia le sue dimissioni
  24. Oratori piacentini, don Alessandro Mazzoni presidente
  25. Domenica 25 è la Giornata del Sovvenire
  26. Coldiretti, la Giornata del Ringraziamento a Fiorenzuola
  27. I Vescovi della Regione in visita a Bruxelles
  28. Padre Francesco, la forza della preghiera
  29. Povertà in diocesi: l'analisi della Caritas
  30. Un nuovo sacerdote per la diocesi
  31. «Piace Mattoncini» al Collegio Alberoni
  32. Agli abbonati il libro «Prendi in mano la tua vita»
  33. «È una Chiesa per giovani?»
  34. Fondo per il pluralismo, no a tagli indiscriminati
  35. Kronos si rinnova
  36. Mons. Toso: «L’obiettivo è il lavoro per tutti»
  37. Un nuovo superiore dei Figli di Sant'Anna
  38. Lo sport è senza confini
  39. Lo smartphone è una Ferrari
  40. Messa solenne in Sant'Eufemia celebrata dal vescovo Ambrosio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente