Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Vi raccontiamo chi non la dà vinta ai problemi

Il nuovo progetto de «La Matita Parlante»

bimbifavolosi

Un libro per dire che “volere è potere”. Rubiamo il motto di uno dei redattori de “La Matita Parlante”, per descrivere la mission del prossimo progetto che ha in cantiere Papero Editore. La casa editrice piacentina di Gabriele Dadati e Davide Corona, nella sua sede alla libreria Caratteri Mobili di Borgo Faxhall è diventata la casa della redazione nata da un progetto del Gruppo Autismo 0-30 dell’Asl, che ha già esordito sul mercato librario con due storie per bambini, “La scimmia abbracciona” (2017) e “Animali in cerca di amici” (2018), scritte, illustrate e tradotte in IN-book con i simboli della Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA). Il metodo serve ad agevolare la lettura per chi ha difficoltà cognitive, per i bambini in età prescolare o per gli stranieri che si avvicinano all’italiano.
Sfogliando “Storie della buonanotte per bambine ribelli”, che racconta di donne che, pur in un mondo maschilista, sono riuscite a realizzare i loro sogni, a Davide Corona si accende la lampadina: perché non mettere al lavoro i redattori de “La Matita Parlante”, che ogni giorno scavalcano i limiti dello spettro autistico con la passione del loro lavoro, per proporre una galleria di personaggi famosi, viventi e non, che non si sono lasciati fermare dalla disabilità?
È nato così “Storie di bimbi favolosi che non la danno vinta ai problemi”, raccolta di una sessantina di biografie, in forma di favola, che vanno dagli sportivi Bebe Vio, Alex Zanardi e Giusy Versace al fondatore della Apple Steve Jobs, al matematico John Nash alla pittrice Frida Khalo, tanto per citare i più celebri. A novembre il volume andrà in stampa, ma è possibile diventare “azionisti” di questa impresa editoriale doppiamente speciale partecipando alla campagna di crowdfunding lanciata sul web (link http://sostieni.link/19807 - informazioni: tel. 0523.071383). Il progetto è in collaborazione con un'altra casa editrice piacentina, le Officine Gutemberg. 
“In una società che ci vuole amorfi - ci dice Stefano, uno dei ricercatori di storie per questo nuovo libro - c’è bisogno di una carica che ci spinga ad essere determinati. Nessuno di loro ha rinunciato ai suoi sogni”.

Pubblicato il 30 ottobre 2018.

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Lavoro dignitoso, ne parla mons. Toso
  2. A rischio estinzione
  3. Le comunità pastorali al centro del Consiglio presbiterale
  4. La Parola d'al Signur: il Vangelo in dialetto piacentino
  5. In San Savino il dipinto della beata Leonella
  6. Torna a splendere la basilica di Sant'Antonino
  7. Grande festa all'Istituto Buon Pastore
  8. Il 18 novembre è la giornata del Nuovo Giornale
  9. La Veglia missionaria in Santa Teresa
  10. Paolo VI, il grande timoniere del Concilio
  11. A Piacenza Expo un centro studi sul «Dopo di noi»
  12. Il Rosario per la pace
  13. Da 150 anni a Piacenza
  14. Don Borea verso la beatificazione?
  15. Giovani al Carmelo
  16. «I miei piedi sono mani»
  17. «Siate i rivoluzionari del dono»
  18. L'appello del Papa a pregare il rosario
  19. Al via l'Ottobre Missionario
  20. Otto nuovi diaconi per la Chiesa piacentina
  21. Sinodo dei giovani, il 3 veglia al Carmelo
  22. A Palazzo Galli si presenta il libro su don Borea
  23. Si è conclusa la «Due giorni» del clero
  24. «Vivente è un presente!»
  25. In festa per santa Giustina
  26. «Un pasto al giorno»
  27. Arte e natura protagoniste all’Alberoni
  28. «La Terra, casa comune che va custodita»
  29. Congo, dove la Chiesa porta la Croce
  30. «Pellegrini, tornate in Terra Santa»
  31. Le suore festeggiano i 150 anni al Ciano
  32. Incontro per i collaboratori dei media ecclesiali
  33. «Amore per sempre»
  34. La poesia e le ferite e i desideri dei giovani
  35. Uomo e donna tendono all'unità
  36. «Io sono sbagliata»
  37. Con l’8x1000 costruiamo la comunità
  38. Gli adolescenti e il sesso
  39. A pranzo con gli amici del Ciano
  40. 17 settembre, memoria della beata Leonella

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente