Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Raddoppio Ires: «è una provocazione, colpito il volontariato»

bassettiIres

“Non è un dono, ma una provocazione”. Così il card. Gualtiero Bassetti, presidente della Cei, considera, in un’intervista pubblicata oggi da “La Repubblica”, il raddoppio dell’Ires, l’imposta sul reddito delle società, previsto dalla manovra per gli enti no profit e le realtà collegate alla Chiesa.

“Il nostro Paese sta vivendo un momento difficile, ma non mi sarei aspettato di vedere colpito il volontariato e tutto ciò che rappresenta – sottolinea il porporato -. Si tratta di migliaia di istituzioni senza fini di lucro, che coprono uno spettro enorme di bisogni ed esigenze, da quelle ambientali a quelle sanitarie, da quelle di supporto alla coesione sociale e di contrasto alla povertà a quelle ricreative, culturali ed educative”.
Il presidente della Cei sostiene, in merito al provvedimento, che “non siamo davanti a un problema dei cattolici o per i cattolici, ma dell’umanità del nostro popolo, quindi di dignità e rispetto per chi ha sempre operato con abnegazione e ha contribuito a tenere in piedi il nostro Paese”.

“La misericordia è il nostro metro di giudizio - afferma il card. Bassetti rispondendo a una domanda sul suo giudizio sul governo 5Stelle-Lega, un anno dopo l’inizio dell’incarico -. E le opere di misericordia sono ben 14, spirituali e corporali: vogliamo davvero disincentivare dal praticarle, proprio nel momento in cui il Paese ne ha più bisogno che mai?”.

Guardando alle condizioni del Paese, il porporato afferma che “l’Italia non sta bene; non è in pace con se stessa, geme”.
“I problemi sono molti, ma troppi, anziché riflettere, agitano paure o promettono miracoli”. “Eppure – ribadisce il Presidente della Cei -, la nostra storia ci ha consegnato esempi di politici cristiani e non che hanno fatto di tutto per proteggere il Paese, accompagnandolo per strade difficili; l’hanno fatto con dignità e rispetto della storia e della propria fede, religiosa e laica”.

Pubblicato il 27 dicembre 2018

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Galleria Alberoni, apertura il 1° gennaio
  2. Inaugurato «Il pozzo di S. Antonino»
  3. Vescovo - auguri agli amministratori
  4. «Il pozzo di Sant'Antonino»
  5. Presentato il nostro libro strenna
  6. Presentazione del libro strenna e brindisi dei lettori
  7. Editoria, la Fisc scrive al presidente Conte
  8. L'Annuario diocesano 2019
  9. La Veglia d'Avvento a Podenzano con il Vescovo
  10. Fine anno con il Pordenone
  11. In mostra Annibale, il grande condottiero
  12. La Madonna Sistina in 3D: la prima pietra di Piacenza 2020
  13. Ass. Carmen Cammi da vent'anni accanto ai poveri
  14. Giovani: educatori in rete
  15. Il senso del dolore
  16. Non solo parole
  17. L'Avvento dei giovani
  18. Inizia l'Avvento
  19. AperiJob sulle sfide del lavoro
  20. Piacenza ricorda madre Maria Teresa Tosi
  21. Il Vescovo annuncia le sue dimissioni
  22. Oratori piacentini, don Alessandro Mazzoni presidente
  23. Domenica 25 è la Giornata del Sovvenire
  24. Coldiretti, la Giornata del Ringraziamento a Fiorenzuola
  25. I Vescovi della Regione in visita a Bruxelles
  26. Padre Francesco, la forza della preghiera
  27. Povertà in diocesi: l'analisi della Caritas
  28. Un nuovo sacerdote per la diocesi
  29. «Piace Mattoncini» al Collegio Alberoni
  30. Agli abbonati il libro «Prendi in mano la tua vita»
  31. «È una Chiesa per giovani?»
  32. Fondo per il pluralismo, no a tagli indiscriminati
  33. Kronos si rinnova
  34. Mons. Toso: «L’obiettivo è il lavoro per tutti»
  35. Un nuovo superiore dei Figli di Sant'Anna
  36. Lo sport è senza confini
  37. Lo smartphone è una Ferrari
  38. Messa solenne in Sant'Eufemia celebrata dal vescovo Ambrosio
  39. Vi raccontiamo chi non la dà vinta ai problemi
  40. Lavoro dignitoso, ne parla mons. Toso

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente