Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Vescovo - auguri agli amministratori

DSC 0655

Buon Natale agli amministratori

“Vi ringrazio per il servizio che fate alla comunità”. Il vescovo mons. Gianni Ambrosio ha incontrato gli amministratori piacentini per il tradizionale scambio di auguri in prossimità del Natale. L’occasione è stata propizia, come sempre, per riflettere insieme a coloro che guidano le varie istituzioni 365 giorni all’anno, come il prefetto Maurizio Falco, il sindaco di Piacenza e presidente della Provincia Patrizia Barbieri, gli onorevoli Paola De Micheli, Tommaso Foti ed Elena Murelli, oltre che diversi sindaci del territorio e autorità militari e civili.
Il Vescovo ha voluto lasciare un suo messaggio per l’anno che verrà. “Ho iniziato il mio cammino a Piacenza nel 2008, con l’avvento della crisi economica. Non era solo una crisi finanziaria ed economica, è diventata anche una crisi di fiducia difficile da vincere. Per le prime ci sono esperti e imprenditori che possono cambiare le cose. Ma la crisi di fiducia non ha una medicina, è difficile trovare rimedio”.

Nel suo augurio natalizio mons. Ambrosio ha voluto ripercorrere alcune cronache del giornalista e scrittore Dino Buzzati, al seguito di papa Paolo VI per il “Corriere della Sera”, il primo pontefice a compiere viaggi apostolici internazionali. “Rimase colpito dai suoi pellegrinaggi, Paolo VI fu il primo a recarsi in Terra Santa nel 1964. Si comprende, da queste cronache, il pensiero di Paolo VI: una chiesa, una cattedrale che impedisce al povero di entrare, diventa fredda. Come si può celebrare senza il calore e l’accoglienza?”. “«Le nostre mani si riscaldano quando si aprono e diventano accoglienti»: è un pensiero molto bello per il Natale che voglio rilanciare. Apriamoci a tutti coloro che si affacciano alla vita, a tutte le persone che incontriamo”.

Il Vescovo ha voluto riprendere anche un altro episodio del pontificato di papa Montini. “Un suo messaggio – ha detto - che potremmo definire antico, visto che è del 1965, ma di una novità sorprendente per l’epoca: il suo discorso all’Onu. È una visione di cui oggi noi abbiamo bisogno ad ogni livello, perché parla di diritti e doveri”. “Papa Montini consegna all’Onu un messaggio che io consegno a voi. Un messaggio all’avvenire, di guardare più avanti rispetto alle esperienze di ogni giorno. Se ci si sofferma solo sulla fatica della vita e del cammino, non si va avanti. Noi tutti siamo come dei «messaggeri» - disse il Papa – a cui è affidata da Dio una lettera da consegnare. La lettera è la verità della vita, dell’esistenza che ci è stata data e che dobbiamo recapitare. Dobbiamo essere in grado di accogliere, la Chiesa deve dialogare con il mondo, vivere il dialogo e consegnare questa lettera agli altri”. Celebre, nel discorso all’Onu, il grido “Mai più la guerra, cadano le armi”.

“Siamo tutti commensali al banchetto della vita – ha ripreso mons. Ambrosio - dobbiamo dare ascolto verso i giovani, ed educarli ad amare la vita. C’è bisogno di una visione «complessiva» della vita, ne abbiamo tutti bisogno. È un compito che ci impegna: noi stessi, la nostra famiglia, la comunità, l’Europa, l’Onu. La famiglia è la base dell’educazione, chi ci ha dato la vita deve anche fornire la chiave interpretativa per vivere ai più giovani. «È necessaria la luce per discernere le strade giuste, una luce che per noi cristiani Cristo ci ha donato, rivelandosi il Dio vivente, il padre di tutti gli uomini», come ricordò Paolo VI. Spero che questa visione sostenga il vostro impegno di amministratori e spero che questo desiderio di colloquio con tutte le persone non venga mai meno anche a me”.
Mons. Ambrosio ha poi consegnato la sua Lettera pastorale ai presenti. “Questa esperienza di dieci anni l’ho vissuta e vista come un pellegrinaggio”. Infine, l’ultimo augurio prima di stringere la mano a tutti gli amministratori presenti: “Un Santo Natale a tutti voi e alle vostre comunità”.

F. M.

DSC 0643

DSC 0641

Altri articoli...

  1. «Il pozzo di Sant'Antonino»
  2. Presentato il nostro libro strenna
  3. Presentazione del libro strenna e brindisi dei lettori
  4. Editoria, la Fisc scrive al presidente Conte
  5. L'Annuario diocesano 2019
  6. La Veglia d'Avvento a Podenzano con il Vescovo
  7. Fine anno con il Pordenone
  8. In mostra Annibale, il grande condottiero
  9. La Madonna Sistina in 3D: la prima pietra di Piacenza 2020
  10. Ass. Carmen Cammi da vent'anni accanto ai poveri
  11. Giovani: educatori in rete
  12. Il senso del dolore
  13. Non solo parole
  14. L'Avvento dei giovani
  15. Inizia l'Avvento
  16. AperiJob sulle sfide del lavoro
  17. Piacenza ricorda madre Maria Teresa Tosi
  18. Il Vescovo annuncia le sue dimissioni
  19. Oratori piacentini, don Alessandro Mazzoni presidente
  20. Domenica 25 è la Giornata del Sovvenire
  21. Coldiretti, la Giornata del Ringraziamento a Fiorenzuola
  22. I Vescovi della Regione in visita a Bruxelles
  23. Padre Francesco, la forza della preghiera
  24. Povertà in diocesi: l'analisi della Caritas
  25. Un nuovo sacerdote per la diocesi
  26. «Piace Mattoncini» al Collegio Alberoni
  27. Agli abbonati il libro «Prendi in mano la tua vita»
  28. «È una Chiesa per giovani?»
  29. Fondo per il pluralismo, no a tagli indiscriminati
  30. Kronos si rinnova
  31. Mons. Toso: «L’obiettivo è il lavoro per tutti»
  32. Un nuovo superiore dei Figli di Sant'Anna
  33. Lo sport è senza confini
  34. Lo smartphone è una Ferrari
  35. Messa solenne in Sant'Eufemia celebrata dal vescovo Ambrosio
  36. Vi raccontiamo chi non la dà vinta ai problemi
  37. Lavoro dignitoso, ne parla mons. Toso
  38. A rischio estinzione
  39. Le comunità pastorali al centro del Consiglio presbiterale
  40. La Parola d'al Signur: il Vangelo in dialetto piacentino

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente