Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

«Il pozzo di Sant'Antonino»

Inaugurazione sabato 22 dicembre a Piacenza

47pozzo


Nel sottosuolo di Piacenza sulle tracce del primo martire Antonino: è quanto sarà possibile grazie all’evento “Il pozzo di S. Antonino - Un segreto sotterraneo” che si inaugura sabato 22 dicembre alle ore 18 nella basilica di Sant’Antonino e nella vicina chiesa di Santa Maria in Cortina (in via Verdi, di fronte al Teatro Municipale).
L’iniziativa è un evento collaterale alla mostra “Annibale, un mito mediterraneo” in corso a Palazzo Farnese ed è promosso dall’Ufficio beni culturali della Diocesi di Piacenza-Bobbio, con la collaborazione di Cooltour s.c., il patrocinio del Comune di Piacenza e il contributo della Fondazione di Piacenza e Vigevano.

Da domenica 23 e fino al 17 marzo la visita sarà aperta al pubblico ogni venerdì dalle 17 alle 20; sabato, domenica, festivi e prefestivi ore 12-19 (fino al 6 gennaio, poi dalle 14 alle 18).

Nella chiesa di Santa Maria in Cortina i visitatori potranno scendere a quattro metri e mezzo di profondità fino a raggiungere il pavimento della catacomba dove presumibilmente è stato rinvenuto dal vescovo San Savino, alla fine del 300, il corpo del Santo Patrono.
Con l’aiuto di appositi occhiali 3D, sarà possibile ammirare la bellezza delle decorazioni, oggi solo parzialmente riconoscibili ad occhio nudo.
Un altro reperto archeologico, il “marmo Cecilio”, parte di un monumento funebre a tamburo di età imperiale, testimonia l’esistenza di un’antica necropoli nella zona.

"Antonino ha deciso di vivere in modo coerente e radicale il Vangelo, nel suo periodo storico e da giovane laico - afferma don Giuseppe Basini, parroco di Sant'Antonino -: il tutto dentro un contesto non facile, viste le persecuzioni che subivano i cristiani. La sua attualità,sta nel fatto che ancora oggi, per chiunque, è possibile vivere con radicalità il Vangelo e lasciarsi trasportare nei pensieri e nelle scelte da questa parola buona, che è la Parola di Dio".

L'accesso al pozzo di Sant'Antonino è consentito a max 8 persone alla volta. I minori devono aver compiuto i 10 anni.
Il gruppo in accesso, dopo la visione della videoinstallazione che narra la storia del pozzo collocata all’interno della chiesa, si sposterà nell’adiacente locale sacrestia per indossare imbragature e caschetti: con tali dispositivi sarà quindi possibile scendere la ripida scala di accesso alla camera in totale sicurezza, con l’aiuto di un operatore, una persona alla volta. La durata complessiva della visita (video e discesa) è stimata in 30 minuti.
Per i gruppi organizzati maggiori di 8 persone è possibile richiedere un percorso guidato integrativo a moduli di 30 minuti per coprire i tempi di attesa della parte del gruppo impegnata della discesa.

Biglietti:
- intero, 6 euro;
- ridotto, 4 euro (possessori biglietto museo Kronos, Possessori biglietto “Annibale, un mito mediterraneo”, dai 6 ai 26 anni, maggiori di 65 anni, gruppi min.15 pax, clienti gruppo Cariparma Credit Agricole, soci Touring Club Italiano, FAI, ACI, soci AMEI, Italia Nostra, card Castelli Ducato, Pellegrini muniti di Credenziale, visitatori che non effettuano discesa al pozzo);
- omaggio: persone con ridotta capacità motoria agli arti inferiori e su sedia a rotelle e loro accompagnatore (che potranno accedere al solo video), bambini con meno di 6 anni (che potranno visionare il solo video), giornalisti muniti di tessera, guide turistiche con tesserino, soci ICOM.

Sito internet: www.cattedralepiacenza.it

Info: tel. 331.4606435 - e-mail

Pubblicato il 21 dicembre 2018

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Presentato il nostro libro strenna
  2. Presentazione del libro strenna e brindisi dei lettori
  3. Editoria, la Fisc scrive al presidente Conte
  4. L'Annuario diocesano 2019
  5. La Veglia d'Avvento a Podenzano con il Vescovo
  6. Fine anno con il Pordenone
  7. In mostra Annibale, il grande condottiero
  8. La Madonna Sistina in 3D: la prima pietra di Piacenza 2020
  9. Ass. Carmen Cammi da vent'anni accanto ai poveri
  10. Giovani: educatori in rete
  11. Il senso del dolore
  12. Non solo parole
  13. L'Avvento dei giovani
  14. Inizia l'Avvento
  15. AperiJob sulle sfide del lavoro
  16. Piacenza ricorda madre Maria Teresa Tosi
  17. Il Vescovo annuncia le sue dimissioni
  18. Oratori piacentini, don Alessandro Mazzoni presidente
  19. Domenica 25 è la Giornata del Sovvenire
  20. Coldiretti, la Giornata del Ringraziamento a Fiorenzuola
  21. I Vescovi della Regione in visita a Bruxelles
  22. Padre Francesco, la forza della preghiera
  23. Povertà in diocesi: l'analisi della Caritas
  24. Un nuovo sacerdote per la diocesi
  25. «Piace Mattoncini» al Collegio Alberoni
  26. Agli abbonati il libro «Prendi in mano la tua vita»
  27. «È una Chiesa per giovani?»
  28. Fondo per il pluralismo, no a tagli indiscriminati
  29. Kronos si rinnova
  30. Mons. Toso: «L’obiettivo è il lavoro per tutti»
  31. Un nuovo superiore dei Figli di Sant'Anna
  32. Lo sport è senza confini
  33. Lo smartphone è una Ferrari
  34. Messa solenne in Sant'Eufemia celebrata dal vescovo Ambrosio
  35. Vi raccontiamo chi non la dà vinta ai problemi
  36. Lavoro dignitoso, ne parla mons. Toso
  37. A rischio estinzione
  38. Le comunità pastorali al centro del Consiglio presbiterale
  39. La Parola d'al Signur: il Vangelo in dialetto piacentino
  40. In San Savino il dipinto della beata Leonella

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente