Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Giovani: educatori in rete

Prossimo appuntamento la Veglia del 16 dicembre

gruppo val nure copia

"Girando per le parrocchie della nostra diocesi, incontrando i sacerdoti, gli educatori e i giovani ci stiamo rendendo conto che nella nostra Chiesa c’è un grande potenziale, tante forze, tante idee, tanta passione che ha bisogno di essere messa in circolo. Nel passare da un vicariato all’altro, abbiamo respirato questa passione. Gruppi di ragazzi contenti di esserci e di incontrarsi. Educatori di diverse parrocchie che con pochi incontri organizzativi alle spalle hanno saputo progettare insieme e costruire una proposta accogliente per i ragazzi. Sacerdoti che nonostante il carico di impegni della domenica hanno voluto portare anche solo per pochi minuti il loro saluto e la loro vicinanza". Don Alessandro Mazzoni e Dario Carini, incaricati diocesani per la Pastorale giovanile e vocazionale, scrivono ai sacerdoti e agli educatori dopo il ritiro di Avvento per gli adolescenti di domenica 2 dicembre. Una novità, quella di una giornata per Vicariato, che gli incaricati diocesani hanno vissuto percorrendo le strade della diocesi insieme al Vescovo per incontrare i ragazzi e gli educatori che hanno vissuto questo primo ritiro diocesano per adolescenti. Sono riusciti a toccare solo 5 dei 7 vicariati della diocesi. Ma per il Vicariato di Bobbio, alta val Trebbia, Aveto e oltre Penice ed il Vicariato della val Taro e val Ceno hanno già espresso l'impegno di una visita all'inizio del nuovo anno.
Il bilancio? «Abbiamo cominciato a gettare dei semi i cui frutti speriamo possano crescere nel tempo. Siamo consapevoli che alcune delle sfide che ci siamo proposti non hanno un immediato riscontro, ma siamo altresì certi che dobbiamo uscire da certi modi di pensare la missione con i giovani che ci portano a valutare la bontà delle proposte in base a criteri come il numero dei partecipanti o le reazioni alla troppo riduttiva domanda: «Ti è piaciuto?». Sicuramente tante cose potevano essere fatte diversamente, forse meglio, ma questo volevamo che fosse l’inizio di un cammino... infatti questa prima giornata adolescenti della nostra diocesi non è stata l’idea di qualcuno in particolare, ma il risultato dei tanti contributi arrivati dai vari Vicariati e da singole parrocchie. La strada da fare è ancora tanta, ma piccoli segni di speranza sono già spuntati».
Sull'edizione di domani del Nuovo Giornale, le voci dei referenti dei Vicariati che ribadiscono: la prima ricchezza di questo ritiro è stata la possibilità di iniziare un lavoro insieme.
Il prossimo appuntamento è con la Veglia diocesana per giovani dai 18 ai 30 anni venerdì 14 dicembre a Podenzano.

Pubblicato il 5 dicembre 2018.

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Il senso del dolore
  2. Non solo parole
  3. L'Avvento dei giovani
  4. Inizia l'Avvento
  5. AperiJob sulle sfide del lavoro
  6. Piacenza ricorda madre Maria Teresa Tosi
  7. Il Vescovo annuncia le sue dimissioni
  8. Oratori piacentini, don Alessandro Mazzoni presidente
  9. Domenica 25 è la Giornata del Sovvenire
  10. Coldiretti, la Giornata del Ringraziamento a Fiorenzuola
  11. I Vescovi della Regione in visita a Bruxelles
  12. Padre Francesco, la forza della preghiera
  13. Povertà in diocesi: l'analisi della Caritas
  14. Un nuovo sacerdote per la diocesi
  15. «Piace Mattoncini» al Collegio Alberoni
  16. Agli abbonati il libro «Prendi in mano la tua vita»
  17. «È una Chiesa per giovani?»
  18. Fondo per il pluralismo, no a tagli indiscriminati
  19. Kronos si rinnova
  20. Mons. Toso: «L’obiettivo è il lavoro per tutti»
  21. Un nuovo superiore dei Figli di Sant'Anna
  22. Lo sport è senza confini
  23. Lo smartphone è una Ferrari
  24. Messa solenne in Sant'Eufemia celebrata dal vescovo Ambrosio
  25. Vi raccontiamo chi non la dà vinta ai problemi
  26. Lavoro dignitoso, ne parla mons. Toso
  27. A rischio estinzione
  28. Le comunità pastorali al centro del Consiglio presbiterale
  29. La Parola d'al Signur: il Vangelo in dialetto piacentino
  30. In San Savino il dipinto della beata Leonella
  31. Torna a splendere la basilica di Sant'Antonino
  32. Grande festa all'Istituto Buon Pastore
  33. Il 18 novembre è la giornata del Nuovo Giornale
  34. La Veglia missionaria in Santa Teresa
  35. Paolo VI, il grande timoniere del Concilio
  36. A Piacenza Expo un centro studi sul «Dopo di noi»
  37. Il Rosario per la pace
  38. Da 150 anni a Piacenza
  39. Don Borea verso la beatificazione?
  40. Giovani al Carmelo

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente