Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Inizia l'Avvento

Il 1° dicembre al museo Kronos si costruisce il calendario

Immagine Avvento diocesano 2018

“Realizzerò promesse di bene” è il tema del cammino diocesano dell’Avvento-Natale 2018, che comincia sabato 1° dicembre con la Veglia di ingresso nel tempo di Avvento a livello di parrocchia od unità pastorale.

Quest’anno il percorso valorizza le figure dei quattro profeti che la liturgia propone nelle quattro domeniche d’Avvento: Geremia, l’uomo mite e sensibile; Baruc, l’uomo della speranza; Michea, l’uomo che sembra venire dal nulla; Sofonia, l’uomo dei poveri e degli umili. “I profeti scuotono le nostre coscienze in questo tempo d’attesa e di festa per il Natale con un linguaggio schietto, originale attento alla vita dell’uomo e della società di allora come per quella di oggi - si legge nel sussidio predisposto dagli Uffici pastorali della diocesi -. È una consolazione percorrere il cammino dell’Avvento in compagnia di personaggi come questi. È una autentica sfida averli al proprio fianco, confrontarsi con la loro testimonianza, accogliere i loro doni di fede, far battere il nostro cuore all’unisono con il loro e con il cuore di Dio. «Dio vuole venire agli uomini solo attraverso uomini» ebbe a dire Benedetto XVI. Uomini che si pongono al servizio di altri uomini, e proprio così si pongono al servizio di Dio. Di un Dio che vuole farsi uomo”.
Sul sito della diocesi www.diocesipiacenzabobbio.org è possibile scaricare il file del sussidio per gli animatori con la spiegazione del tema, i brani biblici sui profeti, i percorsi per adulti, ragazzi e giovani, la traccia per la Veglia d’inizio Avvento e per l’animazione liturgica delle domeniche e delle solennità e della celebrazione penitenziale. Inoltre è disponibile on line l’audiovisivo preparato dal Servizio multimedia per la pastorale, che può essere utilizzato nella Veglia del 1° dicembre, negli incontri di preghiera e catechesi o per la meditazione personale e in famiglia.
L’icona dell’Avvento 2018 è “L’Adorazione dei pastori con san Pietro e san Giovannino” custodito nel Museo della Collegiata di Castell’Arquato, anch’essa disponibile sul sito della diocesi. 

A Kronos - Museo della Cattedrale il 1° dicembre alle 16.30 è in programma il laboratorio didattico “Costruiamo insieme il calendario dell’Avvento”. I bambini potranno riempire di dolci l’opera realizzata. Ingresso da via Prevostura 7 a Piacenza. Info e prenotazioni 331.4606435 e .

Pubblicato il 29 novembre 2018.

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. AperiJob sulle sfide del lavoro
  2. Piacenza ricorda madre Maria Teresa Tosi
  3. Il Vescovo annuncia le sue dimissioni
  4. Oratori piacentini, don Alessandro Mazzoni presidente
  5. Domenica 25 è la Giornata del Sovvenire
  6. Coldiretti, la Giornata del Ringraziamento a Fiorenzuola
  7. I Vescovi della Regione in visita a Bruxelles
  8. Padre Francesco, la forza della preghiera
  9. Povertà in diocesi: l'analisi della Caritas
  10. Un nuovo sacerdote per la diocesi
  11. «Piace Mattoncini» al Collegio Alberoni
  12. Agli abbonati il libro «Prendi in mano la tua vita»
  13. «È una Chiesa per giovani?»
  14. Fondo per il pluralismo, no a tagli indiscriminati
  15. Kronos si rinnova
  16. Mons. Toso: «L’obiettivo è il lavoro per tutti»
  17. Un nuovo superiore dei Figli di Sant'Anna
  18. Lo sport è senza confini
  19. Lo smartphone è una Ferrari
  20. Messa solenne in Sant'Eufemia celebrata dal vescovo Ambrosio
  21. Vi raccontiamo chi non la dà vinta ai problemi
  22. Lavoro dignitoso, ne parla mons. Toso
  23. A rischio estinzione
  24. Le comunità pastorali al centro del Consiglio presbiterale
  25. La Parola d'al Signur: il Vangelo in dialetto piacentino
  26. In San Savino il dipinto della beata Leonella
  27. Torna a splendere la basilica di Sant'Antonino
  28. Grande festa all'Istituto Buon Pastore
  29. Il 18 novembre è la giornata del Nuovo Giornale
  30. La Veglia missionaria in Santa Teresa
  31. Paolo VI, il grande timoniere del Concilio
  32. A Piacenza Expo un centro studi sul «Dopo di noi»
  33. Il Rosario per la pace
  34. Da 150 anni a Piacenza
  35. Don Borea verso la beatificazione?
  36. Giovani al Carmelo
  37. «I miei piedi sono mani»
  38. «Siate i rivoluzionari del dono»
  39. L'appello del Papa a pregare il rosario
  40. Al via l'Ottobre Missionario

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente