Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

È morto papa Francesco: martedì 22 aprile rosario in Cattedrale

papamorto

“Alle 7.35 il vescovo di Roma Francesco è tornato alla casa del Padre”. Lo ha annunciato lunedì 21 aprile il card. Kevin Joseph Farrell, ”con profondo dolore”. “La sua vita tutta intera è stata dedicata al servizio del Signore e della Sua Chiesa”, ha proseguito il cardinale annunciando la notizia ai fedeli. “Ci ha insegnato a vivere i valori del Vangelo con fedeltà, coraggio ed amore universale, in modo particolare a favore dei poveri e emarginati. Con immensa gratitudine per il suo esempio di vero discepolo del Signore Gesù, raccomandiamo l'anima di Papa Francesco all'infinito amore misericordioso di Dio uno e trino”.

La diocesi di Piacenza-Bobbio si unisce al dolore della Chiesa universale per la morte di papa Francesco e a quella speranza cristiana che nasce dalla Pasqua che il Pontefice ha testimoniato nel corso della sua vita e che ieri ha espresso con la benedizione alla Chiesa e al mondo intero dalla basilica di San Pietro.

La Chiesa piacentina-bobbiese fa proprie le parole del cardinal Matteo Maria Zuppi, presidente della Conferenza episcopale italiana: “È un momento doloroso e di grande sofferenza per tutta la Chiesa. Affidiamo all’abbraccio del Signore il nostro amato Papa Francesco, nella certezza, come lui stesso ci ha insegnato, che «tutto si rivela nella misericordia; tutto si risolve nell’amore misericordioso del Padre». Chiedo a tutte le Chiese in Italia che siano suonate le campane delle chiese in segno di lutto e che siano favoriti momenti di preghiera personale e comunitaria, in comunione tra di noi e con la Chiesa universale”.

Martedì 22 aprile alle ore 20.30 nella Cattedrale di Piacenza è in programma una veglia di preghiera presieduta dal vescovo mons. Adriano Cevolotto. Si pregherà insieme per papa Francesco e per tutta la Chiesa.

Nella foto, papa Francesco (foto Vatican Media/SIR)

Pubblicato il 21 aprile 2025

Ascolta l'audio

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente