Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Mons. Massimo Cassola è stato segretario del nuovo Papa

con cassola


Il piacentino mons. Massimo Cassola è al lavoro in Vaticano nel Dicastero per i Vescovi dal 2017, realtà finora guidata dallo statunitense Robert Francis Prevost, oggi eletto Papa con il nome di Leone XIV. L’arcivescovo Prevost, divenuto cardinale il 30 settembre 2023, è subentrato in quello stesso anno alla guida del Dicastero per i Vescovi al cardinale canadese Marc Armand Ouellet, di cui mons. Cassola era segretario. All’arrivo di mons. Prevost don Massimo ha proseguito in questo incarico per sei mesi.

“Un vero missionario, sempre pronto a parlare con tutti”

“Lavorare con lui - sottolinea il sacerdote piacentino - è un piacere. È una persona mite, umile, gentile, di carattere semplice, un vero missionario, sempre pronto a parlare con tutti. Ascolta con grande naturalezza”. L’incarico di segretario del Prefetto dei Dicastero dura di norma cinque anni. Mons. Cassola, lasciato questo compito, ha proseguito e prosegue tuttora il suo servizio nel Dicastero chiamato a individuare i futuri Vescovi delle diocesi nel mondo. Il Dicastero sorge in piazza Pio XII, a pochi metri da piazza San Pietro.

Il Vescovo: “la sua elezione una piacevole sorpresa”

Il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha avuto modo d’incontrare personalmente l’allora mons. Prevost poco dopo il suo arrivo a Roma negli uffici del Dicastero. “La prima impressione - sottolinea - fu di una persona molto semplice, disponibile all’ascolto, che sa metterti subito a tuo agio. La sua elezione a Papa? Una piacevole sorpresa”


Nella foto, l’arcivescovo Prevost (al centro) poco dopo il suo arrivo a Roma nel 2023, al termine di una celebrazione nei Giardini Vaticani. Alla sua sinistra, il piacentino mons. Massimo Cassola.

Pubblicato l'8 maggio 2025

Ascolta l'audio

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente