Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Padre Francesco Rapacioli superiore generale del Pime

pFrancescoRapacioli

La diocesi di Piacenza-Bobbio esprime la propria gioia per l’elezione di padre Francesco Rapacioli come superiore generale del Pime, il Pontificio Istituto Missioni Estere, fondato 175 anni fa dall’allora vescovo di Pavia mons. Angelo Ramazzotti.

Padre Rapacioli è incardinato nella diocesi di Piacenza-Bobbio ed è incorporato al Pime. Nato a Parigi nel 1963, sacerdote dal 1993, ha trascorso 25 anni in missione in Asia in India e Bangladesh. Per sette anni è stato rettore del Seminario del Pime a Monza.
La diocesi esprime la propria stima per l’opera compiuta in questi anni da padre Rapacioli e gli augura buon lavoro nel suo servizio alla missione della Chiesa.

Lo ha eletto oggi la XVI Assemblea generale dell’Istituto missionario, in corso dal 22 giugno a Roma al Centro internazionale di animazione missionaria (CIAM).
Il nuovo Superiore succede a padre Ferruccio Brambillasca, che ha guidato il Pime per due mandati consecutivi, a partire dal 2013.
Insieme al nuovo superiore - riferisce l’Agenzia del Pime Asianews - è stata eletta anche la nuova direzione generale che resterà in carica per i prossimi sei anni.

Il 62enne Francesco Rapacioli era finora superiore regionale per l’Asia Meridionale.
È entrato nel Pime dopo la laurea in medicina, ed è stato ordinato sacerdote nel 1993. Come missionario, è stato dapprima inviato nel seminario di Pune, in India, dove ha svolto il suo ministero fino a quando nel 1997 è stato trasferito in Bangladesh.

Rientrato in Italia nel 2012, è stato rettore del Seminario internazionale del Pime di Monza fino al 2018, istituto di cui oggi è prefetto degli studi mons. Giuseppe Busani.
Tornato a Dakha, dal 2020 ha avviato iniziative di aiuto per persone che vogliono uscire dai tunnel dell'alcolismo e delle tossicodipendenze.

Il Pime conta attualmente circa 400 missionari di 17 diverse nazionalità, al lavoro in venti Paesi nei cinque continenti.

Pubblicato il 7 luglio 2025

Ascolta l'audio

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente