Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Papa Francesco dimesso dal Gemelli

dimesso

Papa Francesco, dopo la sosta a Santa Maria Maggiore all’uscita del Policlinico Gemelli, è rientrato in Vaticano, passando dall’Arco del Perugino. Riprende dunque l’attività ordinaria del Santo Padre, dopo i 10 giorni di ricovero nell’ospedale romano per un intervento chirurgico all’addome, che si è svolto senza complicazioni e con un decorso post-operatorio regolare. All’uscita del Gemelli, Francesco ha ringraziato i giornalisti per il loro lavoro e alla domanda sulla sua salute ha risposto, come è ormai consueto: “Sono vivo”.
Prima di fare rientro in Vaticano, poco dopo le 10 circa – fa sapere la Sala Stampa della Santa Sede – Papa Francesco si è fermato per una breve visita privata alle suore dell’Istituto Maria Santissima Bambina, riunite per il loro capitolo generale, e, fuori dall’ingresso del Perugino, per salutare le forze dell’ordine e ringraziarle per il loro servizio. L’Angelus di domenica e le udienze dei prossimi giorni sono confermati, salvo l’udienza generale di mercoledì 21 giugno, che è annullata – spiega la sala stampa vaticana – “per salvaguardare il recupero post operatorio del Santo Padre”.

M. N.

Nella foto, papa Francesco lascia il Gemelli. ( foto Vatican Media/Sir)

Pubblicato il 16 giugno 2023

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Naufragio nell’Egeo: «una tragedia tra le più dolorose e gravi degli ultimi dieci anni»
  2. Caritas, un progetto per le donne vittime di violenza
  3. Papa Francesco ricoverato al Gemelli: dedica l’udienza a Santa Teresa di Lisiueux
  4. Ucraina: il card. Zuppi in visita a Bucha rende omaggio alle vittime sepolte nella fossa comune
  5. I Vescovi dell’Emilia-Romagna hanno ricevuto la vicinanza del Papa per le popolazioni colpite dall’alluvione
  6. Il Papa prega per le vittime dell'alluvione in Emilia Romagna
  7. I Vescovi dell'Emiilia Romagna: accoglienza e solidarietà per le popolazioni colpite dalle alluvioni
  8. Papa Francesco: «La natalità e l’accoglienza non vanno mai contrapposte»
  9. Natalità. De Palo: «In Italia non ci sono le condizioni per vivere dignitosamente con un figlio»
  10. Glorificare i successi e dimenticare i fallimenti: così Putin “rimpiange” l’Unione Sovietica e ne riscrive la storia
  11. Don Fabio Rosini: «non sono le vocazioni che mancano: i grandi assenti sono i cristiani»
  12. Il comboniano padre Dalle Carbonare: Khartoum è nel terrore
  13. La Carovana #stopthewarnow: la prima emergenza? I bambini
  14. Il Papa alla Domenica delle Palme: «le persone escluse sono icone viventi di Cristo»
  15. Il Papa al Gemelli: preghiera e vicinanza da ogni parte del mondo
  16. Saman, in una canzone la sua eredità, che non muore
  17. Il naufragio di Cutro: il cordoglio della Chiesa italiana
  18. Siria, la guerra e il terremoto: è emergenza bambini
  19. Ucraina: manca un lavoro diplomatico serio per ricomporre il conflitto
  20. Terremoto in Turchia e Siria: dopo il sisma la guerra degli aiuti bloccati da regime e ribelli. Allarme orfani

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente