Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Accordo Ue-Confedilizia: «I proprietari non dovranno intervenire sull’efficienza energetica»

edilizia

“Dalla direttiva europea per l’efficienza energetico sparirà l’articolo che obbligava i proprietari a effettuare interventi energetici sugli edifici”. È soddisfatto del successo ottenuto Giorgio Spaziani Testa, presidente di Confedilizia, intervenuto in conferenza stampa nella sede di Piacenza dell’associazione dei proprietari di casa. Ad accoglierlo il presidente locale Antonino Coppolino e il direttore Maurizio Mazzoni.

Le “case green”

L’accordo vero e proprio sulle “case green” arriverà probabilmente a dicembre, ma dalla trattativa Confedilizia ha già ricevuto le sue garanzie. “L’impostazione è stata cambiata come volevamo”, afferma Spaziani Testa. A tutelare gli interessi dei proprietari di casa c’è la delega da parte dell’Ue ai singoli Stati membri a procedere con metodi autonomi, seppur verso un obiettivo comune. Spariscono gli “obblighi” dettati da Bruxelles. “Questo consente agli Stati, e quindi anche all’Italia, di dare priorità ad altre esigenze secondo noi più urgenti come, ad esempio, l’adeguamento antisismico”.

Sparisce l’obbligo di efficientare

Fra gli alleati di Confedilizia in Italia spicca l’Associazione bancaria italiana (Abi). “Si è dimostrata in linea con le nostre idee – afferma Spaziani Testa – in particolare con quella di scongiurare il rischio di svalutare interventi antisismici”. Il passo successivo, riferisce il presidente dei proprietari di casa, sarà “una nuova riunione, forse a dicembre, per raggiungere un accordo definitivo”. Ma l’eliminazione dell’obbligo di intervenire sugli edifici con lavori di efficientamento energetico “è ormai acquisita”.

Locazioni brevi: posizioni opposte

Sul tema degli affitti brevi, sollevato nei giorni scorsi da alcuni sindaci italiani fra cui Dario Nardella, primo cittadino di Firenze, che li ha limitati nella zona della sua città tutelata dall’Unesco, Spaziani Testa prende una posizione diametralmente opposta. “Riteniamo che non siano da scoraggiare le locazioni brevi in tutta Italia a causa di alcune criticità riscontrate in qualche zona di due città italiane”, dice il presidente di Confedilizia. Fra gli “avversari” della posizione dei proprietari di casa ci sono alcune associazioni. “Federalberghi – afferma Spaziani Testa – chiede che venga introdotta in Italia la stessa decisione adottata a New York che vieta l’affitto breve senza convivenza col proprietario. Una mossa fallimentare: i giornali americani scrivono che gli affitti brevi avvengono comunque, semplicemente gli annunci si sono spostati sui social o su siti clandestini”. Spaziani Testa è netto: “Colpevolizzare gli affitti brevi è un capro espiatorio”. Anche Antonino Coppolino, presidente di Confedilizia Piacenza, commenta negativamente la posizione di Federalberghi. “Gli albergatori – dice – che per anni si sono disinteressati agli hotel a basso costo, ora vorrebbero i turisti ma non gli affitti brevi”.

L’imposta sugli affitti brevi potrebbe aumentare

Intanto, alcuni quotidiani in questi giorni riportano l’indiscrezione secondo cui la riforma fiscale prevedrebbe un aumento della cedolare secca sugli affitti brevi, che passerebbe dal 21% al 26%. “Bisogna aspettare e verificare – avverte Spaziani Testa – la posizione del governo non è ancora chiara. Ma, in linea di principio, Confedilizia è contraria a questa previsione e la sta già contrastando. Non condividiamo mai l’aumento della tassazione, che tra l’altro non è in linea con le intenzioni sempre manifestate dall’attuale governo”.

Francesco Petronzio

Nella foto, Giorgio Spaziani Testa con Antonino Coppolino (a sinistra) e Maurizio Mazzoni (a destra).

Pubblicato il 21 ottobre 2023

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Neopatentati del Mattei a lezione di sicurezza stradale: «Ci si può divertire anche da lucidi»
  2. La proposta di riformare il sistema di emergenza a confronto
  3. A Luigi Cavanna la cittadinanza onoraria di Piacenza
  4. «Bambini e adolescenti digitali», incontro con Giuseppe Lavenia
  5. «Piacenza non tratta», è lo slogan contro il traffico di esseri umani
  6. Torna «Benvenuti sportivamente in prima»
  7. La lezione di Pietro Negra (Pinko) agli studenti del Mattei: «Non abbiate paura di sbagliare, l'errore è un atto di coraggio»
  8. Inaugurato a Gotra di Albareto il monumento dedicato al partigiano Lino Bottali
  9. Banca di Piacenza, inaugurata la filiale di Pavia. «La nostra solidità nei territori limitrofi»
  10. Dall'abbandono all'opportunità con Youthopia: nuovo hub urbano per la crescita giovanile
  11. San Fiorenzo: torna la tradizionale fiera fiorenzuolana
  12. Strage di Capaci, Montinaro: «Mio marito scelse di continuare a difendere Falcone»
  13. Il trentennale della rassegna degli allevatori di Ferriere
  14. A 67 anni dalla strage, i sindaci piacentini ricordano le vittime di Rio Boffalora
  15. «Angelo suona per gli altri e si prende cura delle cose». La benemerenza a Callegari
  16. Il 15 ottobre a Ferriere un doppio incontro con Domenico Quirico
  17. Partiti per la formazione a Torrazzetta i primi «youthbanker» di Piacenza
  18. Ciclo di incontri del Gal del Ducato: si parte da Travo
  19. La Guardia di Finanza di Piacenza celebra i 110 anni di fondazione
  20. L'eccidio di Strà: «È dovere di tutti promuovere la cultura della pace”

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente