Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Youthbank: aperte le candidature per diventare «Banchieri Under 26»

FotoDELPAPA 25

Prende il via la fase finale della raccolta di candidature per entrare a far parte del gruppo dei ‘giovani banchieri’ che gestiranno il ciclo 2025-2026 della YouthBank di Piacenza e Vigevano. Per proporsi il termine ultimo è il 28 settembre, cui seguiranno a breve i colloqui di selezione e un weekend di formazione intensiva. Il gruppo selezionato avrà quindi un anno di tempo per rilevare e analizzare i bisogni dei giovani del territorio, decidere quali di essi sono prioritari, redigere un bando per intercettare e finanziare progetti di coetanei che offrano risposte concrete a quei bisogni e, infine, monitorare la realizzazione e la rendicontazione delle iniziative sostenute. Il tutto in autonomia, ma sotto la supervisione e l’affiancamento dei coordinatori - Edoardo Favari e Giulia Guardiani - e di un gruppo di ‘Senior Banker’.
Candidarsi richiede pochi minuti: è sufficiente compilare il form presente sul sito YouthBank (youthbank.fondazionepiacenzavigevano.it). Occorre avere un’età compresa fra i 16 e i 25 anni e frequentare per ragioni di residenza, studio o lavoro i territori di riferimento: la provincia di Piacenza e il comune di Vigevano.
C’è poi un requisito fondamentale, come sottolinea Roberto Reggi, presidente della Fondazione di Piacenza e Vigevano che ha deciso di promuovere e sostenere Youthbank per rendere i giovani protagonisti: «Ai partecipanti chiediamo la volontà di mettersi in gioco, di impegnarsi concretamente per affrontare i problemi sociali, culturali e ambientali della comunità. Se vissuta al meglio, YouthBank è l’occasione per imparare fondamenti di progettazione sociale, project management, pubbliche relazioni e per sviluppare autonomia, senso di responsabilità e capacità decisionale, ma anche per cominciare a incidere concretamente sulla realtà, poiché finanzia progetti veri, con risorse reali».

LA FORMAZIONE A TORRAZZETTE
Al termine delle selezioni, il 25 e 26 ottobre il nuovo gruppo di banker prenderà parte a due giornate intensive di formazione, obbligatoria e gratuita, che per il terzo anno consecutivo si terrà a Torrazzette, nell’Oltrepò pavese, in un complesso immerso nel verde dove ha sede la Fondazione piacentina Don Niso Dallavalle. Qui i banker acquisiranno le basi per condurre le analisi dei bisogni locali, elementi di progettazione, project management, comunicazione e raccolta fondi.

I SENIOR YOUTHBANKER
Quest’anno c’è anche un’importante novità che riguarda le ragazze e i ragazzi che sono stati banker in passato: la possibilità di candidarsi in qualità di "Senior Youthbanker”, cioè avere un ruolo di coordinamento a supporto dell’organizzazione generale. L’età per la candidatura, in questo caso, sale dai 18 ai 30 anni. L’impegno richiesto è partecipare a tutti gli incontri di YouthBank, formazione compresa, accompagnando, presidiando e facilitando il lavoro della sezione a cui si viene assegnati fra le quattro attualmente attive: YouthBank Piacenza, YouthBank Piacenza Levante, YouthBank Piacenza Ponente e YouthBank Vigevano. Un impegno speciale a cui potrà corrispondere, come riconoscimento, l’opportunità di beneficiare di eventi formativi e di arricchimento culturale, in linea con il programma YouthBank.

INFO E CONTATTI
Le domande di adesione sono aperte fino al 28 settembre. Per ogni esigenza di chiarimento sulla procedura di compilazione online delle proposte e per ogni altra richiesta relativa al bando è possibile scrivere a youthbank [AT] fondazionepiacenzavigevano [DOT] it.

La YouthBank di Piacenza e Vigevano fa parte di YouthBank International ed è patrocinata dal Comune di Piacenza.

Nella foto di Mauro Del Papa un incontro del gruppo YouthBank di Piacenza e Vigevano.

Pubblicato il 10 settembre 2025

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Endometriosi: un incontro e uno spettacolo per spezzare l'isolamento
  2. A Quarto torna la Marcia Fuoriclasse: il ricavato per le suore di mons.Torta
  3. Settimana mondiale dell’allattamento: a Piacenza un flash mob per promuovere la sostenibilità
  4. Menconico, la comunità ha celebrato la Madonna del Rosario
  5. La catholic travel blogger Sara Alessandrini in visita a Piacenza
  6. Verso gli istituti comprensivi, al Carmine una giornata di confronto e dialogo tra i docenti del territorio
  7. Il gruppo Casalasco presente a Sydney al «Fine Food Australia»
  8. Polizia Provinciale, Matteo Re succede a Luigi Rabuffi al comando
  9. Crescono i risparmi dei piacentini e anche i prestiti erogati
  10. Lezioni di italiano per 84 bambini da trenta Paesi del mondo
  11. Tre giorni piacentini per la catholic travel blogger Sara Alessandrini
  12. Coldiretti e Campagna Amica, week-end ricco di eventi all’insegna della spesa contadina e della trasparenza
  13. Case Sottane torna ad essere abitata
  14. Una voce nuova per il Parco del Trebbia: nasce «TrebbiaLab»
  15. Addio a Giorgio Armani. Anche a Piacenza il lutto cittadino nel giorno delle esequie
  16. Screening gratuito per l’epatite C, l’Emilia-Romagna al primo posto per indice di copertura
  17. L'omaggio dell'Amministrazione comunale alla memoria di Carlo Alberto Dalla Chiesa
  18. La pace non è possibile senza l'amore: veglia di preghiera a Gossolengo
  19. Al soggiorno Santa Franca di Morfasso un incontro sull’invecchiamento in salute
  20. La Pubblica assistenza di Travo cerca nuovi autisti e volontari

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente