Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Bardi ricorda l'incidente aereo del 1971 sul monte Pelizzone

bardivitt

Bardi commemora le vittime dell'incidente aereo avvenuto sul monte Pelizzone nel maggio 1971. La cerimonia è in programma sabato 13 maggio alle ore 11.30 promossa dall'Amministrazione comunale.
Leggendo le cronache dell'epoca, i due  caccia si urtarono sopra il monte tra Bardi e Bore precipitando accompagnati da una tremenda lingua di fuoco. Erano appena decollati dall’aeroporto militare di San Damiano. Si trattava di una normale esercitazione con aerei “F-84F”. Un'esercitazione che si è conclusa tragicamente un’ora dopo sull’Appennino. I piloti, due sottotenenti, Roberto Varaldo di 25 anni e Aldo Spagnol di 23, morirono.
In breve la zona solitamente deserta si è popolò. Ai soccorritori si presentò una scena agghiacciante. Dei due aviogetti non restavano che piccoli frammenti, sparsi sulla parte del monte sopra la strada e nella boscaglia a valle. I due corpi dei piloti furono coperti dopo che don Cesare Castagnetti aveva impartito loro l’estrema unzione. Le salme, trasportate al cimitero di Bardi, furono successivamente trasferite a Piacenza.

Nella foto, il monumento ai due piloti vittime dell'incidente del 1971 sul monte Pelizzone.

Pubblicato l'11 maggio 2023

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. A Bianchini e Sforza Fogliani la benemerenza «Piacenza Primogenita d’Italia»
  2. «Immagina», al via un corso di fotografia
  3. A Bruso le Rogazioni per chiedere il dono della pioggia
  4. Asili nido, aumentano i posti per i lattanti. Nuove sedi a Borghetto e Vallera
  5. Centro diurno Facsal: modelle per un giorno grazie a Tutor
  6. Il razzismo e le leggi italiane ostacolano l’accoglienza. «Il migrante è visto come un pericolo»
  7. Una due giorni di festa all'insegna dell'agroalimentare al Campus Raineri-Marcora di Piacenza
  8. Firmata la nuova convenzione fra Comune e scuole paritarie dell'infanzia. L’assessora Corvi: «Particolare attenzione alle disabilità»
  9. Via Emilia Classic, mostra-mercato vintage delle auto e dei motocicli
  10. Giornata nazionale contro la pedofilia: in Prefettura si istituisce il tavolo territoriale
  11. Le «Cucine dell’Unesco & Le Vie Francigene a tavola» in piazza Duomo
  12. A Bruso la festa dei SS. patroni Filippo e Giacomo
  13. Fiera della Pancetta a Ponte dell'Olio: una giornata tra gastronomia e cultura
  14. Formazione, pronti 190 corsi per l’adempimento del diritto-dovere all’istruzione
  15. Pellegrini da Vercelli a Piacenza lungo la Via Francigena
  16. Paderna, il 6 e il 7 maggio attesi a «I Frutti del Castello» 110 espositori
  17. 105 anni per l'alpino Agostino Agogliati
  18. «Una nuova primavera economica e sociale del nostro Paese»: è l'augurio di Morelli per la Festa del Lavoro
  19. Gragnano ha ricordato i Caduti della Resistenza
  20. Il 4 maggio la Giornata del rene in Piazza Cavalli

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente