Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Disabilità: a confronto sulle esperienze di co-housing

tavola con dsabili

Co-housing: nuove prospettive ed esperienze che aprono spazi di possibilità. Se ne parla a Piacenza il 17 maggio dalle ore 9 alle 17 al teatro dei Filodrammatici (via Santa Franca), per iniziativa di Comune, Asp Città di Piacenza ed Azienda Usl in collaborazione con Sindin e Teatro Gioco Vita (qui la locandina dell'evento).


La giornata sarà dedicata al confronto sulle esperienze di co-abitazione per persone con disabilità. Dopo i saluti delle autorità, la mattina  con gli interventi di Corrado Cappa, direttore UOC Psichiatria di collegamento e Inclusione sociale dell'Ausl piacentina, che farà il punto sulla situazione del nostro territorio; segue l'intervento di Cristiana Perego ed Angela Pavesi, del dipartimento di architettura del Politecnico di Milano, che illustreranno il tema del progetto di vita nella dimensione abitativa. Il docente dell'università Milano Bicocca Giampaolo Nuvolati proporrà infine una riflessione su "Abitare il territorio: tra porosità, interstizi e servizi".

Nel pomeriggio, dalle 14, verranno presentate alcune esperienze già attive di co-housing a cura di Fabrizio Giorgeschi, responsabile UO Disabilità intellettive gravi all'istituto Agazzi di Aresso; Andrea Masante, responsabile sviluppo progetti presso Gerico coop sociale di Novara; Patrizia Ceroni, direttore UOC Programmi psicopatologici e Governo Clinico DSM-DP Ausl di Parma, con Barbara Carillo, tecnico della riabilitazione psichiatrica dell'Ausl di Parma, che si soffermeranno su la casa come primo luogo di cura.

Pubblicato il 12 maggio 2023

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Bardi ricorda l'incidente aereo del 1971 sul monte Pelizzone
  2. A Bianchini e Sforza Fogliani la benemerenza «Piacenza Primogenita d’Italia»
  3. «Immagina», al via un corso di fotografia
  4. A Bruso le Rogazioni per chiedere il dono della pioggia
  5. Asili nido, aumentano i posti per i lattanti. Nuove sedi a Borghetto e Vallera
  6. Centro diurno Facsal: modelle per un giorno grazie a Tutor
  7. Il razzismo e le leggi italiane ostacolano l’accoglienza. «Il migrante è visto come un pericolo»
  8. Una due giorni di festa all'insegna dell'agroalimentare al Campus Raineri-Marcora di Piacenza
  9. Firmata la nuova convenzione fra Comune e scuole paritarie dell'infanzia. L’assessora Corvi: «Particolare attenzione alle disabilità»
  10. Via Emilia Classic, mostra-mercato vintage delle auto e dei motocicli
  11. Giornata nazionale contro la pedofilia: in Prefettura si istituisce il tavolo territoriale
  12. Le «Cucine dell’Unesco & Le Vie Francigene a tavola» in piazza Duomo
  13. A Bruso la festa dei SS. patroni Filippo e Giacomo
  14. Fiera della Pancetta a Ponte dell'Olio: una giornata tra gastronomia e cultura
  15. Formazione, pronti 190 corsi per l’adempimento del diritto-dovere all’istruzione
  16. Pellegrini da Vercelli a Piacenza lungo la Via Francigena
  17. Paderna, il 6 e il 7 maggio attesi a «I Frutti del Castello» 110 espositori
  18. 105 anni per l'alpino Agostino Agogliati
  19. «Una nuova primavera economica e sociale del nostro Paese»: è l'augurio di Morelli per la Festa del Lavoro
  20. Gragnano ha ricordato i Caduti della Resistenza

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente