Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

A Bruso le Rogazioni per chiedere il dono della pioggia

 bruso

Anche quest’anno l’antica pieve di Bruso ha festeggiato, con grande solennità, la ricorrenza dei patroni Filippo e Giacomo.

La chiesa, che vanta una storia ultramillenaria, è da più di trent’anni parte della parrocchia di Borgonovo, e sebbene gli abitanti delle case circostanti siano ormai solo quattro, un gran numero di persone ha partecipato alla ricorrenza: oltre a residenti ed ex residenti e alle rispettive famiglie, anche gli Alpini, custodi dell'antica Pieve, e tante persone arrivate dal Capoluogo e dalle altre frazioni vicine, nonché l’assessore Fabrizio Franzini in rappresentanza dell’Amministrazione comunale, il capogruppo degli Alpini di Borgonovo cav. Pierluigi Forlini e il presidente del coro ANA Valtidone Tarcisio Bassi.

Durante la messa, celebrata da padre Alberto Quagliaroli, e animata dal Coro di Borgonovo sono state ricordate le figure dei due Apostoli, di cui si hanno pochissimi dati agiografici: San Filippo, originario della città di Betsaida, discepolo di Giovanni Battista, fu tra i primi a seguire Gesù e, secondo la tradizione, evangelizzò gli Sciti e i Parti; Giacomo, invece, era figlio di Alfeo e cugino di Gesù, ebbe un ruolo importante nel concilio di Gerusalemme (50 circa) divenendo capo della Chiesa della città alla morte di Giacomo il Maggiore, scrisse la prima delle Lettere Cattoliche del Nuovo Testamento e, secondo Giuseppe Flavio, fu lapidato tra il 62 e il 66.

“Il loro esempio – ha detto nell’omelia padre Alberto – è un invito a voler conoscere Dio attraverso Gesù, immagine concreta del Padre.”

La celebrazione è, poi, proseguita con la processione per la benedizione delle campagne e la recita delle Rogazioni, come auspicio di un prospero raccolto, della protezione dei lavoratori della terra e dei campi dagli eventi climatici avversi. In particolare, quest’anno, si è pregato per la pioggia, che torni presto a irrorare tutta la Valtidone, provata da mesi di siccità.

Terminata la parte religiosa, la festa è proseguita con un rinfresco sul sagrato della chiesa offerto dal Gruppo Alpini a cui ha partecipato un ospite d’eccezione, Stefano Bozzini, l’Alpino più famoso del mondo, che non ha mancato di esibirsi con la sua inseparabile fisarmonica.

Matteo Lunni

Nella foto, la processione a Bruso in occasione della festa dedicata ai patroni Filippo e Giacomo.

Pubblicato il 10 maggio 2023

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Asili nido, aumentano i posti per i lattanti. Nuove sedi a Borghetto e Vallera
  2. Centro diurno Facsal: modelle per un giorno grazie a Tutor
  3. Il razzismo e le leggi italiane ostacolano l’accoglienza. «Il migrante è visto come un pericolo»
  4. Una due giorni di festa all'insegna dell'agroalimentare al Campus Raineri-Marcora di Piacenza
  5. Firmata la nuova convenzione fra Comune e scuole paritarie dell'infanzia. L’assessora Corvi: «Particolare attenzione alle disabilità»
  6. Via Emilia Classic, mostra-mercato vintage delle auto e dei motocicli
  7. Giornata nazionale contro la pedofilia: in Prefettura si istituisce il tavolo territoriale
  8. Le «Cucine dell’Unesco & Le Vie Francigene a tavola» in piazza Duomo
  9. A Bruso la festa dei SS. patroni Filippo e Giacomo
  10. Fiera della Pancetta a Ponte dell'Olio: una giornata tra gastronomia e cultura
  11. Formazione, pronti 190 corsi per l’adempimento del diritto-dovere all’istruzione
  12. Pellegrini da Vercelli a Piacenza lungo la Via Francigena
  13. Paderna, il 6 e il 7 maggio attesi a «I Frutti del Castello» 110 espositori
  14. 105 anni per l'alpino Agostino Agogliati
  15. «Una nuova primavera economica e sociale del nostro Paese»: è l'augurio di Morelli per la Festa del Lavoro
  16. Gragnano ha ricordato i Caduti della Resistenza
  17. Il 4 maggio la Giornata del rene in Piazza Cavalli
  18. Acer: per i piccoli inquilini arriva «Raffa la giraffa». Un video inviato alla trasmissione di Fiorello
  19. L'appello: «Sentitevi tutti coinvolti nel flash mob per la pace del 16 maggio»
  20. Loppiano, 50 piacentini insieme per una giornata nella cittadella dei Focolari

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente