Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Fondi a disposizione per i 38 cimiteri storici piacentini

 cimiteri storici

Cimiteri storici e monumentali, è aperto un bando per riconoscerli e sostenere attività di promozione culturale. Sono almeno 427 i luoghi di sepoltura che in Emilia-Romagna possono essere annoverati come storici e monumentali, elementi significativi del patrimonio culturale regionale da salvaguardare e valorizzare, come strumento di coesione e crescita culturale delle comunità e di tutti i visitatori. Questo numero complessivo somma i cimiteri comunali, la maggior parte, i cimiteri ebraici, i cimiteri di guerra e quelli ecclesiastici. Diffusi su tutte le province se ne trovano 131 a Modena, seguita da Bologna (94), Reggio Emilia (52), Piacenza (38), Forlì-Cesena (35), Parma (30), Ravenna (21), Ferrara (19) e Rimini (7).

Riconoscere e valorizzare questi luoghi di memoria è quello che si propone la Giunta della Regione Emilia-Romagna, che dopo l’approvazione a dicembre scorso della legge 21 per il “Riconoscimento e valorizzazione dei cimiteri monumentali e storici”, ha varato il bando, ora avviato, per candidarsi e per la concessione ai soggetti riconosciuti di contributi a sostegno di attività di promozione culturale. Il provvedimento prevede per i luoghi che saranno riconosciuti la possibilità di richiedere contributi a sostegno di attività di promozione culturale e progetti di valorizzazione realizzati nel corso del 2023 e relativi alla salvaguardia e alla catalogazione del patrimonio, a interventi di conservazione e restauro e per favorire l’accessibilità pubblica e la fruibilità anche delle persone con disabilità. Il sostegno regionale è previsto anche per la realizzazione di mostre e programmi culturali, progetti digitali e multimediali e di creazione di reti tra cimiteri monumentali e storici non solo regionali, ma anche europei, in particolare quelli collegati dalla rete “Asce-Association of Significant Cemeteries of Europe”. Possono chiedere il riconoscimento di “cimiteri monumentali e storici dell’Emilia-Romagna” i soggetti gestori dei luoghi di sepoltura che possiedono i requisiti minimi obbligatori definiti dalla Legge regionale 21 del 2022, e cioè la presenza di edifici e monumenti di rilevanza storico-artistica e valenza storico-culturale di luogo della memoria collettiva, ma anche lo svolgimento di attività per la conoscenza del luogo svolte nel triennio 2021-2023 e l’apertura al pubblico. Le domande di partecipazione al procedimento possono essere inviate fino alle ore 16 di venerdì 6 ottobre 2023, seguendo le modalità indicate nel bando, pubblicato nella sezione “Avvisi e Bandi” del portale del Settore Patrimonio culturale (oltre che sul portale della Regione Emilia-Romagna e sul Bollettino Ufficiale della Regione).

Pubblicato il 17 settembre 2023

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. I territori chiedono più risorse per la sanità pubblica tramite una proposta di legge
  2. Educare gli studenti contro la violenza di genere, disponibili corsi per gli insegnanti
  3. Iren, parte il bando «Ambientazioni» per sviluppare nuovi progetti di sostenibilità
  4. «Da dono nasce dono»: il 23 torna in dieci supermercati
  5. Il saluto della sindaca Tarasconi agli studenti piacentini
  6. E' morto l'ex partigiano Giuseppe Filippa. Sabato 16 i funerali in San Savino
  7. A Gragnano consegnate le borse di studio dedicate a Carlo Squeri e Vittorio Dallagiovanna
  8. Il 17 settembre la «Giornata nazionale per la sicurezza delle cure e della persona assistita»
  9. Colombini e Respighi, lezioni al via anche nell’area di viale Malta
  10. Educazione finanziaria: in Provincia tre incontri dedicati alle donne
  11. Baby sitter, c’è tempo fino al 30 settembre per iscriversi all’albo di Piacenza
  12. Accademia della cucina piacentina: dopo 10 anni torna il concorso della Süppéra d’Argint
  13. Fondazione e Banca di Piacenza insieme per il Fondo sociale dello sport
  14. Università Cattolica, al via i Welcome days per le matricole
  15. Fidenza, Casa Lodesana compie 40 anni di vita
  16. Don Tosetti: «La festa di Pievetta mette insieme tutte le generazioni»
  17. YouthBank, ultimi giorni per gli under 25 che vogliono diventare «banchieri»
  18. 22 borse di studio da 4mila euro per gli studenti della Facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali
  19. In Prefettura il piano di prevenzione e sicurezza in edilizia
  20. Parte CicloF, la ciclofficina declinata al femminile

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente