Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Matteo Corradini al Festival del Teatro con "Il Muro"

il muro the block

Lunedì 27 luglio 2020, alle ore 21.30 in Piazza del Duomo a San Miniato (PI), prima assoluta de “Il Muro / The Block” del piacentino Matteo Corradini con Marta Prunotto.

Il Muro era uno spettacolo nato per 6 ragazze in scena e musica dal vivo. In queste settimane non si può. Così è stato trasformato in un monologo. Il Muro non è solo una storia sullo sport, non è una storia sul volley. C'è uno spogliatoio. La partita sta per cominciare. L'ultima giocatrice si sta preparando per raggiungere le sue compagne ed entrare in campo. Seguiamo i suoi pensieri mentre infila le ginocchiere, mentre si fascia le dita, mentre dialoga nella sua testa con le parole misteriose del libro del Qohelet. Il volley è spirito, è geografia, è cronaca. Il muro / The block è una azione del volley. Ma qui diventa qualcosa di più forte. La ragazza giocatrice in scena s'interroga sui muri che ha dentro, su cosa non le permette di essere libera. Libera nei sogni di donna oggi e domani, libera nelle sue preoccupazioni. Libera nella sua identità. A cercare il proprio posto in un mondo fatto anche di muri. Pensare e ripensare ai muri vuol dire provare ad abbatterli, anche, o a superarli, come si fa nel volley. Senza temerli. Anzi, sbattendoci contro con tutta la forza che hai. Sapendo (anche) che il muro in fondo è stato maestro, guida, ispirazione.

L’evento sarà anticipato domenica 26 luglio, alle ore 18.30 al Chalet Giardini Bucalossi di San Miniato con la “Conversazione al tramonto” con Matteo Corradini che parlerà dello spettacolo “Il Muro / The Block”.

La Festa del Teatro è sostenuta da Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato e la collaborazione di Banca Crédit Agricole Italia e Tecnoambiente Spa.
Info e biglietti presso la sede della Fondazione Istituto Dramma Popolare
Lunedì – Sabato 9.30-13.00 e 15.30-19.00, Domenica 10.00-12.30.
Tel. 0571 400955

Pubblicato il 25 luglio 2020

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente