Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Finanza e sostenibilità. Al PalabancaEventi la consegna delle borse di studio Banca di Piacenza

 Un momento della manifestazione sulleducazione finanziaria dello scorso anno

Giovedì 26 ottobre, dalle 8.45 alle 12.30 al PalabancaEventi di via Mazzini (Sala Corrado Sforza Fogliani, già dei depositanti) giornata dedicata all’educazione finanziaria collegata al tema della sostenibilità. Una manifestazione alla quale sono state invitate tutte le scuole Superiori di Piacenza e che s’inserisce nell’ambito del Mese dell’educazione finanziaria. Un incontro - che prosegue idealmente le attività della Giornata dell’economia piacentina del maggio scorso - organizzato da Banca di Piacenza, Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio (FEduF) e Università Cattolica di Piacenza, in collaborazione con Consob (Commissione nazionale per le società e la Borsa).

Il programma prevede, alle 8,45, i saluti del vicepresidente della Banca Domenico Capra. A seguire, la prima parte della performance divulgativa teatrale Taxi 1729 (dal nome della società di divulgazione scientifica che ha curato con Consob il corso seguito dagli studenti piacentini, che hanno potuto apprendere che cosa hanno a che vedere il cambiamento climatico e il rispetto dei diritti dei lavoratori con la finanza e gli investimenti; non solo: ai piccoli investitori è stato offerto un glossario di base per orientarsi nel mondo della finanza sostenibile). La giornata proseguirà con gli interventi di Paola Soccorso (Ufficio studi Consob), Stefano Monferrà (Facoltà di Economia e Giurisprudenza della Cattolica di Piacenza) e Giovanna Boggio Robutti (direttore FEduF); dopo la seconda parte di Taxi 1729, alle 11 spazio alle premiazioni degli studenti vincitori delle borse di studio della Banca di Piacenza, con presentazione degli elaborati scelti dalla preposta commissione. I lavori si concluderanno con la terza parte della performance Taxi 1729.

Nella foto, un momento della manifestazione sull'educazione finanziaria dello scorso anno.

Pubblicato il 24 ottobre 2023

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente