Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

«A 50 anni dai Decreti Delegati», le trasformazioni nell'istruzione

cisl

L'aula magna dell'Istituto Raineri Marcora a Piacenza è stata il palcoscenico di un importante incontro dedicato al tema della partecipazione nella scuola, intitolato "A 50 anni dai Decreti Delegati: Partecipare la Scuola Oggi." L'evento, introdotto da Paola Votto della Cisl Scuola di Parma-Piacenza, ha offerto una panoramica approfondita sulle trasformazioni avvenute nel mondo dell'istruzione in Italia nelle ultime cinque decadi, la moderazione del convegno è stata affidata alla giornalista Elena Caminati.

Carlo Berra: Il fermento degli anni '70 e i Decreti Delegati

Carlo Berra, politico piacentino e figura di spicco nella comunità locale, ha aperto i lavori ricordando il periodo degli anni '70 e l'importante contesto storico in cui sono nati i Decreti Delegati. Questi provvedimenti, emanati durante gli anni settanta, hanno portato a significativi cambiamenti nel sistema educativo italiano, dando vita a un nuovo approccio alla partecipazione degli attori scolastici.

Silvia Salini: la sfida della partecipazione genitoriale

Silvia Salini, presidente del Consiglio di Istituto del Liceo Respighi di Piacenza, ha toccato il tema del calo di partecipazione dei genitori agli organismi scolastici. Tuttavia, ha notato con ottimismo che stanno emergendo nuove forme di genitorialità sociale, sia all'interno che all'esterno delle scuole. Questo fenomeno indica una volontà crescente di coinvolgimento da parte delle famiglie nella formazione dei propri figli e nel miglioramento complessivo del sistema scolastico.

Tommaso Costantini: la voce degli studenti nei processi partecipativi

Tommaso Costantini, ex studente del Liceo Colombini di Piacenza, ha condiviso la sua esperienza positiva come rappresentante degli studenti nei vari organismi partecipativi della scuola. Ha sottolineato l'importanza di dare voce agli studenti e coinvolgerli attivamente nelle decisioni che li riguardano, contribuendo così a creare un ambiente scolastico più inclusivo e orientato agli interessi degli studenti stessi.

Remo Varesi: le sfide dei docenti nel contesto attuale

Remo Varesi, docente al Polo Volta di Caste San Giovanni, ha posto l'accento sulle continue e nuove esigenze richieste ai docenti. Ha evidenziato come il turnover di insegnanti possa influenzare negativamente la stabilità e la qualità dell'istruzione. La formazione continua e il supporto sono fondamentali per garantire una buona scuola e il successo degli studenti.

Teresa Andena: il ruolo in evoluzione dei dirigenti scolastici

Teresa Andena, dirigente scolastico, ha offerto uno sguardo approfondito sull'evoluzione del ruolo del dirigente negli ultimi anni. Ha affrontato il problema del coordinamento del collegio docenti, un organo deliberativo che, a causa dell'aumentata dimensione degli istituti scolastici, può diventare eccessivamente numeroso, rendendo la gestione complessa. Inoltre, ha sottolineato le sfide legate all'aspetto amministrativo e contabile, che richiedono competenze sempre più specializzate.

Ivana Barbacci: Il contributo nazionale alla partecipazione scolastica

Infine, Ivana Barbacci, segretaria nazionale Cisl, ha portato il suo contributo a livello nazionale, sottolineando l'importanza della partecipazione nella scuola e il ruolo fondamentale dei sindacati e delle organizzazioni nazionali nell'assicurare un sistema educativo equo e di qualità per tutti gli studenti italiani.

La segretaria nazionale ha evidenziato l’importanza di mettere al centro lo studente e di non lasciarsi sommergere dalla complessità delle procedure e della organizzazione buroratica. “Serve - ha affermato - più scuola e più tempo alla scuola, a cui occorrono maggiori spazi flessibili. Inoltre serve una politica retributiva più alta per il personale scolastico, ed è interesse collettivo sostenere la scuola. Rispetto agli anni dell’attuazione dei Decreti Delegati, oggi le persone si sono ripiegate maggiormente su sé stesse, dobbiamo tornare a riaccendere alcune luci”.

L'incontro "A 50 anni dai Decreti Delegati: Partecipare la Scuola Oggi" ha fornito una preziosa opportunità di riflessione sulla partecipazione nella scuola, evidenziando le sfide e le opportunità del sistema educativo italiano. Gli interventi dei partecipanti hanno messo in luce la necessità di coinvolgere attivamente tutte le parti interessate - studenti, genitori, docenti, dirigenti e organizzazioni sindacali - al fine di promuovere una scuola inclusiva, di qualità e in costante evoluzione.

Riccardo Tonna

Pubblicato il 27 ottobre 2023

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente