Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Anche da Piacenza l’appello per la pace e la tutela dei diritti

vittimecivili2

Anche il Comune di Piacenza aderiscealla Giornatanazionaleper levittime civili delle guerre nel mondo, che si celebra il 1° febbraio di ogni annoper riflettere sui tragici insegnamenti della storia e accendere l’attenzione dell’opinione pubblica sul dramma delle popolazioni cheancora oggi subiscono, in tanti Paesi,le conseguenzedeiconflitti.Sono 31, quelli in corso attualmente, che nell’ultimo anno hanno provocato oltre 33 mila vittime: un numero che non raggiungeva picchi così elevati dal 2010 e che è fortemente condizionato sia dal protrarsi del conflitto russo-ucraino, sia dalla recrudescenza degli scontri armati nei territori israelo-palestinesi.

A richiamare i datidi “Action on Armed Violence” e “Atlante delle guerre e dei conflitti nel mondo”è l’Associazione nazionale Vittime Civili di guerra, che unitamente ad Anci ha invitato le città italiane ad aderire alla campagna “Stop alle bombe sui civili”. Un appello di cui si è fatto portavoce, a Piacenza, il referente di Anvcg Ettore Fellegara e che l’Amministrazione ha accolto, come avvenuto negli ultimi anni, esponendo sulla facciata del Municipio lo striscione su cui campeggia lo stesso slogan. Un simbolo di pace, che esprime la richiesta della collettività affinché le Convenzioni, i Trattati e le Dichiarazioni internazionali che già esistono, a garanzia di protezione per i civili, vengano estesi, attuati e rispettati appieno: dalla Convenzione di Ginevra – con i relativi Protocolli aggiuntivi – al Trattato di Ottawa sulla messa al bando delle mine antiuomo, senza dimenticare le Convenzioni Onumirate a vietare o limitare l’uso di determinate tipologie di armi considerate eccessivamente dannose o aventi effetti indiscriminati, o alla tutela dei diritti delle persone con disabilità.

Pubblicato il 1° febbraio 2024

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente