Progetto educativo Fata alla Ricci Oddi laboratori artistici, giochi teatrali, merenda e visita guidata
Basato sull’approccio e sulle esperienze di scuola diffusa di Reggio Emilia, ha preso il via quest’anno il progetto educativo Fata, avviato dal Comune di Piacenza e finalizzato a garantire il diritto dei bambini e dei ragazzi di abitare i luoghi culturali, storici e naturali della città. L’iniziativa nell’anno in corso ha consentito ad alcune classi quarte e quinte della scuola primaria e altre della scuola secondaria di primo grado di vivere alcuni spazi della città come luoghi educativi e di apprendimento. In particolare, ad accogliere i bambini per un’intera settimana, accompagnati dai docenti e da un team di educatori e atelieristi, sono state la Galleria d’arte moderna Ricci Oddi e il Centro d’arte contemporanea Xnl. L’intento del progetto è quello di permettere ai giovani cittadini di vivere i luoghi pubblici con tempi dilatati, riappropriarsi degli spazi urbani comuni e di vivere esperienze di crescita e di ricerca in modo altro, facendo scuola in maniera nomade e diffusa. Per gli insegnanti il progetto offre la possibilità di frequentare i propri alunni in contesti extrascolastici, potendoli osservare con tempi più distesi, supportati dalla presenza dei mediatori dei linguaggi specifici. Oltre alle attività frontali, il percorso prevede momenti di condivisione e confronto con l’equipe educativa stabilmente impiegata nel progetto e con l’organizzazione che ne supervisiona l’andamento, Officine Educative della Città di Reggio Emilia, a sostegno nel progetto del Comune di Piacenza.
Incontro il 31 maggio
Venerdì 31 maggio, a partire dalle ore 15, la Galleria Ricci Oddi ospiterà l'evento conclusivo del progetto Fata, con la partecipazione degli studenti di alcune delle classi coinvolte, accompagnati da docenti e genitori. Sarà un momento di condivisione dell'esperienza che i bambini hanno potuto vivere nel corso dell'anno scolastico, attraverso le immagini e le parole dei protagonisti. Nel corso dell'evento saranno attivati laboratori artistici e giochi teatrali. Inoltre bambini e genitori potranno accedere liberamente alle sale della Ricci Oddi per rivedere insieme le opere che hanno suscitato l'interesse e rivivere le emozioni provate nel corso della settimana di scuola diffusa. L'evento si svolgerà secondo il seguente programma: ore 15 arrivo e accoglienza delle classi, visita alla mostra di foto e disegni, coinvolgimento dei bambini nei giochi e nelle attività; ore 15.30 saluti della sindaca Katia Tarasconi, dell'assessore Mario Dadati, della direttrice della Ricci Oddi Lucia Pini e del vice presidente della Fondazione di Piacenza e Vigevano, Mario Magnelli; ore 16 interventi dei dirigenti scolastici Giovanna Solari (secondo Circolo didattico) e Romeo Nicola Manno (terzo Circolo didattico) e di alcune docenti delle scuole partecipanti; ore 16.15 interventi delle operatrici (educatrici, atelieriste) del progetto Fata e delle Officine Educative di Reggio Emilia; ore 16.30 merenda offerta dalla Cioccolateria Bardini, visita alla Galleria, giochi per bambini; ore 18 conclusione. Nel corso dell'evento si terranno alcuni laboratori per i bambini a cura delle esperte della Galleria Ricci Oddi Enrica Carini ed Elisabetta Nicoli. Verranno anche realizzati giochi teatrali a cura di Manicomics Teatro.
Pubblicato il 30 maggio 2024
Ascolta l'audio