Giubileo: il Cammino di San Colombano tra i 15 percorsi verso Roma
Con l’apertura della Porta Santa della Basilica di San Pietro in Roma, è iniziato il Giubileo 2025, un anno straordinario per pellegrini e viandanti di tutto il mondo. Il tema scelto, “Pellegrini di speranza”, richiama il significato profondo del cammino come viaggio interiore e spirituale ed è un forte invito a mettersi in cammino.
Tra i tanti modi per vivere questa esperienza unica, uno dei più suggestivi è proprio quello di percorrere uno di questi 15 Cammini che conducono a Roma per il Giubileo 2025, ripercorrendo le orme di santi e pellegrini del passato.
Questi percorsi ovviamente non sono riservati esclusivamente ai fedeli, ma sono aperti a tutti coloro che cercano un’esperienza di cammino arricchita da significati spirituali, culturali e personali. Da nord a sud, ogni cammino racconta una storia fatta di fede, natura, arte e tradizioni. Tra i 15 Cammini principali per arrivare a Roma e vivere profondamente l’esperienza di un pellegrinaggio c'è anche il Cammino di San Colombano.
330 km, 18 tappe. Sosta anche a Bobbio
Il Cammino di San Colombano con i suoi 330 chilometri in 18 tappe è un antico itinerario che segue le tracce del monaco irlandese del VI secolo che viaggiò per tutta l’Europa, fondando monasteri e diffondendo la fede cristiana. Il cammino si snoda dalla Svizzera all’Italia, passando per città come Como e Milano, fino a Bobbio, sede della sua abbazia.In Italia, il percorso attraversa borghi medievali e splendidi paesaggi appenninici. È un viaggio che combina storia, spiritualità e natura, offrendo l’opportunità di visitare luoghi come la cripta di San Colombano a Bobbio e la Grotta di San Michele a Coli. Il tracciato è adatto a camminatori esperti e appassionati di storia, grazie alle sue tappe variegate e alla ricchezza culturale che offre.
Gli altri percorsi
Gli altri percorsi sono: la Via Francigena (1000 km, 45 tappe), l'Alta Via delle Grazie (300 km, 13 tappe), la Via Lauretana ( 220 km, 11 tappe), Con le ali ai piedi (la via micaelica, 530 km, 25 tappe), il cammino francescano della Marca (170 km,8 tappe), la Via di Francesco (450 km, 24 tappe), il Cammino dei Cappuccini (400 km, 17 tappe), il Cammino di San Francesco di Paola (318 km, 15 tappe), i Cammini di Oropa ( 4 percorsi al santuario di Oropa), il Cammino di San Benedetto (300 km, 16 tappe), il Cammino di San Nilo, nel Cilento (100 m, 8 tappe), il Cammino di don Tonino Bello ( 400 km, 17 tappe), la Via degli Abati e del Vin Santo (350 km, 15 tappe), la Via Francisca del Locomagno (510 km, 8 tappe in Italia).
Nella foto, pellegrini lungo il cammino di San Colombano da Travo a Bobbio: sullo fondo la Pietra Parcellara.
Pubblicato l'8 gennaio 2025
Ascolta l'audio