Progetto Exit: a gennaio e febbraio i Workshop gratuiti per i giovani
Inizia un nuovo anno per Progetto EXIT, il progetto di contrasto al fenomeno del ritiro sociale dei giovani del Comune di Piacenza realizzato da Fondazione La Ricerca Onlus e Cooperativa sociale L'Arco. Exit è rivolto a ragazze e ragazzi dagli 11 ai 18 anni a rischio ritiro sociale, o che hanno già interrotto le occasioni di socialità e le relazioni con il mondo esterno, oltre che alle loro famiglie, insegnanti ed educatori.
Spiegano le coordinatrici Lucia Catino e Monica Francani: “Le cause dell'autoesclusione dei giovani sono tante: difficoltà relazionali, introversione, episodi di bullismo, assenze scolastiche, che spesso si incrociano con situazioni di abbandono scolastico. Exit vuole essere la risposta della comunità a questo problema, l'offerta di una soluzione e di una via di uscita.”
Alle ragazze e ai ragazzi il progetto propone colloqui individuali con psicologhe e workshop tematici condotti dagli esperti Exit. Questi ultimi, i workshop “Free Entry”, sono ospitati dal centro di aggregazione Spazio4.0 e si svolgono tutti i lunedì pomeriggio. Di seguito il programma di gennaio e febbraio:
Lunedì 13-20-27 gennaio dalle 16.30 alle 18.30
ZAINO IN SPALLA... SI VA IN GIAPPONE!
Arte, giochi, manga: un laboratorio alla scoperta del mondo nipponico... e di noi!
Con Mariachiara Lombardelli e Andrea Praolini Lanza
Lunedì 3-10-17-24 febbraio dalle 16.30 alle 18.30
MINDFUL TEEN
Respira, cammina, osserva, ascolta e abbraccia il momento presente con la mindfulness!
Con Vanessa Lardo e Andrea Praolini Lanza
Exit si rivolge anche agli adulti: alle famiglie preoccupate per la situazione, oppure a insegnanti, educatori, operatori sociali e sanitari che vogliono saperne di più. A loro sono rivolti colloqui di sostegno genitoriale, gruppi di genitori, formazione per genitori, insegnanti e operatori, tavoli di lavoro per la condivisione di un protocollo comune.
Tutta la comunità è chiamata a dare il proprio contributo nel contrasto e nella risoluzione del fenomeno, proseguono Catino e Francani: “Chiunque conosca una ragazza o un ragazzo che in questo periodo passa piu' tempo del solito in camera, preferisce stare da sola o da solo e lo annoia tutto quello che succede là fuori, che sia insegnante, genitore o un parente, può chiedere un supporto gratuito ai professionisti contattandoli alla mail e numero di telefono dedicati (378.3031649 - ), contatti da utilizzare anche per l’iscrizione gratuita ai workshop “Free Entry” del lunedì”.
Nella foto: Lucia Catino, coordinatrice del progetto per i giovani dagli 11 ai 18 anni; nella foto è con Carlo Grassi.
Pubblicato il 9 gennaio 2025
Ascolta l'audio