Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Il Servizio civile con l'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti

UICI Piacenza 2025

Sentieri di inclusione attiva” e “Officine di educazione permanente al sapere” sono i temi dei progetti che la sezione di Piacenza dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti propone a tutti coloro che, con un’età compresa tra i 18 e 29 anni, desiderino vivere un’esperienza educativa e professionale al fianco dei disabili visivi. Il bando per il Servizio Civile Universale 2023 è già presente sul sito del Dipartimento per le Politiche Giovanili ed è possibile presentare la domanda fino al 18 febbraio.
Il Servizio Civile è un’opportunità per vivere un’esperienza formativa e di cittadinanza attiva all’interno della comunità che permette di inserirsi in una rete di relazioni e acquisire competenze spendibili successivamente nel mondo del lavoro.

UICI Piacenza, tre posizioni

L’UICI di Piacenza mette a disposizione tre posizioni per altrettanti operatori volontari che saranno chiamati a svolgere compiti come: servizio di lettorato e servizi vari a domicilio; attività ludico-ricreative individuali (shopping, teatro); promozione di attività finalizzate al superamento dell’esclusione sociale; attività di sostegno alla mobilità urbana ed extraurbana, attività collettive e di segreteria. Obiettivo strategico delle attività formative proposte è quello di promuovere il miglioramento dell’integrazione sociale, del livello culturale e del grado di autonomia dei disabili della vista e garantire un accesso equo a tutti i livelli di istruzione e formazione professionale.

Come partecipare. Le selezioni

La domanda di partecipazione è presentabile esclusivamente online attraverso la piattaforma Domande on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all'indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it
L’operatore volontario che prenderà servizio, stipulerà un contratto con il Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile e riceverà da questo direttamente un trattamento economico mensile di Euro 507,30, suscettibile di essere incrementato sulla base della variazione ISTAT. 
Per presentare la domanda il candidato deve essere in possesso dello Spid (per informazioni: www.spid.gov.it/richiedi-spid). È inoltre opportuno allegare un curriculum vitae e copia dei titoli posseduti sottoforma di autocertificazione con allegato il documento di identità e per redigere correttamente il curriculum vitae sulla base dei criteri di selezione.
Dopo la scadenza del bando, verranno organizzati i colloqui per la selezione dei volontari e i calendari verranno pubblicati sul sito della Presidenza Nazionale UICI www.uiciechi.it
Per informazioni, mail:

Telefono: 0523 337677 Sito internet: www.uiciemiliaromagna.it

Pubblicato il 5 febbraio 2025


Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente