Apimell, Seminat e Buon Vivere dal 7 al 9 marzo
Si alza il sipario, a Piacenza Expo, sulle “tre fiere di primavera”: Apimell, Seminat e Buon Vivere, in programma da venerdì 7 a domenica 9 marzo.
Un fine settimana dedicato all’apicoltura, al verde, alla natura e alle tipicità enogastronomiche italiane grazie alla contemporanea presenza di queste tre storiche rassegne, che rappresentano un importante punto di riferimento nel calendario fieristico nazionale e internazionale.
Apimell, la più importante, longeva e qualificata mostra-mercato dedicata ai prodotti, alle attrezzatu-re e alle tecnologie per l’apicoltura di tutta Europa, arrivata alla sua 41ª edizione, sarà animata quest’anno da 145 espositori (+7% rispetto al 2024) provenienti non solo da tutta Italia, ma anche da tredici Paesi oltre confine: Austria, Bulgaria, Croazia, Danimarca, Francia, Germania, Grecia, Lituania, Polonia, Slovenia, Spagna, Turchia e Ungheria.
La mostra Apimell proporrà un’ampia area espositiva con prodotti, materiali, strumenti e tecnologie per una migliore gestione dell’alveare e per un’apicoltura sempre più sostenibile per l’ambiente, con una parte del Padiglione 1 che sarà dedicata anche ai prodotti dell’alveare per usi cosmetici, alimentari e curativi. In programma anche un ricco calendario di appuntamenti e momenti di approfondimento con convegni, seminari tematici, workshop. Tra i relatori di quest’anno anche il Sottosegretario al Ministero dell’Agricoltura, Luigi D’Eramo, e l’Assessore all’Agricoltura della Regione Emilia Romagna, Alessio Mammi. In calendario nelle tre giornate di Piacenza Expo anche i corsi organizzati dall’Osservatorio nazionale miele, con prove e degustazioni sensoriali.
A Buon Vivere tante eccellenze
Degustazioni che animeranno anche le tre giornate di Buon Vivere, manifestazione dedicata alle eccellenze e alle tipicità enogastronomiche italiane, con qualche incursione anche in territori oltre confine. Un evento che celebra il gusto, la qualità, l’artigianalità e la tradizione in un viaggio sensoriale tra prodotti tipici, innovazione e cultura alimentare.
Quest’anno Buon Vivere ospiterà oltre cinquanta espositori tra produttori, aziende agricole, consorzi, associazioni di categoria e artigiani del gusto. I visitatori potranno partecipare a show cooking, degustazioni guidate, laboratori sensoriali e incontri con esperti e produttori per approfondire la conoscenza dei prodotti esposti. Presente anche l’isola delle preziosità locali con il Consorzio salumi piacentini DOP, Campagna Amica di Coldiretti, Confcooperative e aziende agricole e vinicole del territorio. Tra i tanti prodotti proposti spazio anche al tartufo, grazie alla presenza di selezionate aziende con il supporto dell’Associazione Tartufai Italiani della Regione Emilia-Romagna.
Piante ornamentali e tutto per l’orto
Una quarantina gli espositori di Seminat, storica mostra-mercato dedicata a piante ornamentali e da frutto, sementi, attrezzature e strumenti da lavoro per orti e giardini e alle principali e più importanti novità del florovivaismo. Anche Seminat proporrà un ricco calendario di corsi e laboratori, sia per professionisti che per amanti del giardinaggio, curati dal Centro di Formazione Tadini e dall’Istituto Agrario Raineri-Marcora: scuola di potatura, utilizzo professionale del drone in agricoltura, utilizzo in sicurezza della motosega, progettare e realizzare un orto domestico.
APIMELL - SEMINAT - BUON VIVERE: quartiere fieristico di Piacenza Expo 7-9 marzo. Ingresso: euro 12 (gratuito fino a 12 anni) - orari: venerdì e sabato 9-18.30 - domenica 9-18. Domenica 9 marzo dalle 14 ingresso 6 euro.
Pubblicato il 7 marzo 2025
Ascolta l'audio