Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Presentati i nuovi bus di Seta interamente elettrici

 bus

Grazie ad uno stanziamento di 7,5 milioni di euro di fondi Pnrr, assegnati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti al Comune di Piacenza, Seta ha acquistato 10 autobus full-electric ad impatto ambientale zero ed ha realizzato presso il deposito aziendale di via Arda una stazione di ricarica ultra-rapida. I primi tre E-bus sono già pronti ad entrare in servizio sulle linee cittadine, gli altri 7 arriveranno entro giugno 2026. I nuovi mezzi full-electric Man Lion’s City 12E ad impatto zero sono stati presentati ufficialmente questa mattina presso il Municipio di Piacenza alla presenza della Sindaca Katia Tarasconi, del Vicesindaco Matteo Bongiorni, del presidente di Seta Alberto Cirelli e dell’amministratore delegato Riccardo Roat, di Dario Meli (Consigliere di Amministrazione di Seta in rappresentanza di Piacenza) e Paolo Garetti (Amministratore Unico di Tempi Agenzia). Per il bacino provinciale di Piacenza il Piano aziendale degli investimenti 2024-2026 ammonta a circa 23 milioni di euro e prevede l’acquisto di 90 mezzi, di cui 44 sono già stati immessi in servizio (26 urbani e 18 extraurbani), concretizzando un percorso di rinnovamento della flotta e di progressiva ma costante decarbonizzazione del servizio di trasporto pubblico erogato da Seta nei tre bacini provinciali di Piacenza, Modena e Reggio Emilia.

I NUOVI MEZZI

Gli E-bus Lion’s City 12E sono prodotti da Man Truck & Bus (Gruppo Volkswagen), uno dei principali produttori di veicoli commerciali a livello europeo. I 10 mezzi acquistati da Seta per Piacenza sono configurati in allestimento urbano a 3 porte ed hanno una lunghezza di 12 metri. Il loro layout interno, studiato per facilitare la movimentazione a bordo, permette di accogliere fino a 79 passeggeri di cui 29 con posto a sedere, oltre a disporre di una postazione attrezzata per ospitare passeggini o carrozzine ad uso di utenti con disabilità motorie. Il pianale, integralmente ribassato su tutte le 3 ampie porte di accesso, favorisce le operazioni di salita e discesa dei passeggeri anche con problemi di deambulazione. La trazione è assicurata da una catena cinematica integralmente elettrica, in grado di azzerare totalmente le emissioni di inquinanti emessi dal veicolo durante la marcia; anche rumorosità e vibrazioni sono drasticamente ridotte, assicurando comfort di bordo superiore a quello dei veicoli endotermici di analoghe dimensioni. L’autonomia è di circa 300 chilometri, assicurata dal pacco batterie “Nmc” dalla capacità nominale di 480Kw ricaricabile tramite apposite prese Plug-In, capace di assicurare la copertura del servizio senza dover ricorrere a ricariche durante l’arco della giornata. Sono dotati dei più moderni sistemi tecnologici di sicurezza: videocamere controllo della marcia e riconoscimento segnali stradali, avvertimento di ostacoli all’interno angolo cieco, mantenimento della carreggiata, visione dall’alto per agevolare la visione nelle manovre di svolta sono solo alcuni dei sistemi a supporto e tutela del conducente, dei passeggeri e degli altri utenti della strada scelti da Seta per questi nuovi mezzi. Non mancano gli ormai consolidati sistemi di geolocalizzazione, l’impianto di climatizzazione integrale a regolazione automatica e ad alta efficienza, la videosorveglianza interna/esterna, il dispositivo per il conteggio automatico dei passeggeri, l’impianto wi-fi di bordo, a cui si aggiungono i sistemi di bigliettazione contactless oltre a diverse prese USB a disposizione dei passeggeri per la ricarica dei propri device.

Pubblicato il 28 marzo 2025

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente