Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Luoghi turistici di Fiorenzuola: i loro segreti ora anche in inglese

luoghituristici

La Giunta comunale di Fiorenzuola d’Arda ha incontrato  sul sagrato della chiesa Collegiata di San Fiorenzo, una rappresentanza di studenti dell’istituto di istruzione secondaria superiore “Mattei”  nell’ambito della presentazione del progetto di traduzione in lingua inglese dei testi riprodotti sugli ovali installati presso ciascun luogo di interesse storico e turistico all’interno del centro e delle frazioni del Comune fiorenzuolano.
Il lavoro di traduzione in lingua inglese dei testi riprodotti sugli ovali è infatti stato realizzato da un gruppo di studenti delle classi 4° del liceo scientifico, e delle classi 3°, 4° e 5° del corso di elettronica ed elettrotecnica dell’indirizzo tecnico-tecnologico dell’istituto, rappresentato in piazza Molinari dal dirigente Rita Montesissa e dalle insegnanti che hanno coordinato il progetto, Debora Rossetti (indirizzo tecnico) e Valentina Ferrari (indirizzo liceale). Ha presenziato all’incontro anche il parroco di Fiorenzuola d’Arda, don Giuseppe Illica.

La realizzazione e la traduzione dei testi riprodotti sugli ovali

Dal punto di vista funzionale, in ogni ovale si trova riprodotto un “qr code”, che inquadrato da smartphone permette di visualizzare la pagina del sito istituzionale del Comune di Fiorenzuola d’Arda contenente la traduzione in inglese del testo originale in italiano presente sul rispettivo ovale. “È inoltre possibile visualizzare, per ogni traduzione, il nome e cognome degli studenti che hanno realizzato il testo in inglese”, ha aggiunto Franco Sprega, Funzionario Responsabile del Settore Cultura e Servizi ai cittadini e alle imprese del Comune di Fiorenzuola d’Arda, anch’egli presente in piazza Molinari. L’opera di traduzione in inglese del testo degli ovali è stata finanziata direttamente dal Comune, mentre il progetto di realizzazione degli ovali, realizzato nel corso del 2024, aveva visto il contributo dall’ente di promozione territoriale Destinazione Turistica Emilia. “Stiamo ora valutando come intervenire mediante un’ulteriore implementazione di questo progetto a favore dei turisti e dei cittadini di Fiorenzuola d’Arda”, ha aggiunto Sprega.

Notevole il patrimonio artistico

“Questo progetto ci mostra, ancora una volta, il notevole patrimonio artistico che può vantare una città di piccole dimensioni come Fiorenzuola d’Arda”, ha commentato il sindaco di Fiorenzuola d’Arda, Romeo Gandolfi.
“Il progetto – ha dichiarato Rita Montesissa, dirigente dell’istituto di istruzione secondaria superiore “Mattei” – si inserisce nell’ottica della costante e proficua collaborazione tra il Comune e il polo scolastico, anche in ambito culturale. Ci è apparso utile incentivare il protagonismo dei ragazzi mediante la realizzazione di un’opera di cui potranno trarre beneficio cittadini e turisti, oggi e nel futuro”.
“Preservare l’identità di una città passa anche per i suoi studenti e l’utilizzo delle nuove tecnologie”, ha aggiunto Massimiliano Morganti, Assessore alla cultura del Comune di Fiorenzuola d’Arda, mentre Elena Grilli, Assessore alla pubblica istruzione, ha rivolto il proprio ringraziamento all’istituto “per la collaborazione nell’attuazione di questo progetto che si unisce agli altri trasversali significativi per la cittadinanza e non solo”.
“Dopo aver ricevuto l’indicazione per lo svolgimento del progetto - hanno infine affermato le insegnanti Debora Rossetti e Valentina Ferrari – abbiamo selezionato gli studenti che potessero meglio rispondere a questa esigenza: abbiamo incontrato il personale del Comune e, a seguito del lavoro svolto, effettuato un’ultima fase di revisione dei testi con uno studente madrelingua inglese. Il progetto ha avuto una durata di sei ore, che per gli studenti coinvolti hanno avuto una valenza nel rispettivo progetto di alternanza scuola-lavoro: gli studenti si sono mostrati molto interessati e si sono messi in gioco molto positivamente, mostrando un impegno notevole nel ricercare i termini adeguati a ciascun contesto. Auspichiamo, vista l’esperienza positiva, di poter svolgere nuovamente progetti di questo tipo”.


Nella foto, il dirigente, i docenti e gli studenti dell’istituto di istruzione secondaria superiore “Mattei” con il sindaco di Fiorenzuola Romeo Gandolfi e il parroco don Giuseppe Illica.


Pubblicato il 28 marzo 2025

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente