Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

La Scuola Genitori riparte da «Un marziano in casa»

scuola genitori a Piacenza con daniele novara

Riprendono gli incontri della Scuola Genitori di Piacenza con il pedagogista Daniele Novara, venerdì 11 aprile alle 20.45 presso l’Auditorium della Fondazione di Piacenza in Via Sant’Eufemia, 12/13. Il titolo del primo incontro è "Un marziano in casa. Le tecniche per la gestione dell’adolescente"

"L’adolescenza non è una malattia, ma una fase di crescita cruciale: i ragazzi iniziano a distaccarsi dall’infanzia per affacciarsi all’età adulta" afferma Daniele Novara "Spesso, però, i genitori e gli educatori si sentono impreparati di fronte a comportamenti ribelli o sfuggenti".

L'incontro, dedicato ai genitori del territorio è gratuito ma è necessaria l'iscrizione: tel. 0523.498594.
Il progetto Scuola Genitori di Piacenza è patrocinato dal Comune e realizzato con il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano.

Cos’è il progetto Scuola Genitori?

Nato a Piacenza nel 2011 da un’intuizione del pedagogista Daniele Novara, la Scuola Genitori è stata realizzata in molte città italiane tra cui Milano, Piacenza, Roma, Brescia, La Spezia, Casale Monferrato, Pesaro, Rovigo, Lecco, Crema e Albenga. La partecipazione di migliaia di mamme e di papà ha confermato che l’innovativa idea di mettersi dalla parte dei genitori risponde a un effettivo bisogno diffuso su tutto il territorio nazionale.

La Scuola Genitori è costituita da incontri, con esperti del CPP, aperti a genitori, insegnanti ed educatori per avere le opportune informazioni che servono per educare; laboratori pedagogici rivolti a piccoli gruppi per sperimentare indirizzi operativi in riferimento alle diverse fasi di crescita di bambini e ragazzi; incontri in coppia o individuali per affrontare specifiche difficoltà genitoriali.

Obiettivo della Scuola Genitori è attivare una comunità educante mettendo in rete e attivando le risorse che già esistono sul territorio.

Pubblicato il 1° aprile 2025

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente