Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

San Corrado, rush finale per la raccolta di aiuti

Immagine San Corrado

 

La cooperativa sportiva dilettantistica “San Corrado” fa centro e raggiunge l’obiettivo che si era data: raccogliere 20mila euro per un chiosco bar nei locali della parrocchia in via Lanza. L’entusiasmo e la risposta dei donatori hanno portato i soci della cooperativa ad alzare la posta. Ora si punta ad un nuovo obiettivo: arrivare a 35mila euro per riqualificare gli spogliatoi e i due campi da calcetto. “Grazie a tutte le persone - commenta Gianluca Bariola, direttore di Confcooperative Piacenza e uno dei soci della cooperativa - che con la loro donazione hanno contribuito a raggiungere la quota di ventimila euro. Credo che sia passato il principio fondante del progetto: la responsabilità personale e condivisa nella riqualificazione di uno spazio finalizzato allo sviluppo della comunità. Il nuovo obiettivo da raggiungere è 35mila euro e c’è tempo fino al 18 aprile per contribuire”. La cooperativa sportiva dilettantistica “San Corrado” è nata nel dicembre 2023 e promossa dalla parrocchia omonima, dalla diocesi e da Confcooperative.

Il progetto
Gli ampi spazi ad uso sportivo che caratterizzano la parrocchia di San Corrado sono un’occasione di incontro e di relazione per tutte le generazioni, dai più piccoli agli anziani. Ma l’area all’ingresso della parrocchia ha la necessità di essere riqualificata: è da molti anni che i campi da calcetto sono in stato di degrado. La parrocchia di San Corrado, fondata da don Pietro Petrilli e oggi guidata da don Paolo Cignatta, non ha le risorse sufficienti da investire per un’idonea riqualificazione dell’area di via Lanza da 35mila metri quadrati complessivi, ma nello stesso tempo desidera sfruttare le sue proprietà, perseguendo finalità non lucrative. Per questa ragione, a seguito dell’approvazione del Consiglio pastorale, ha accompagnato alla costituzione della cooperativa sportiva dilettantistica San Corrado che avrà il compito di riqualificare gli spazi in disuso. “Abbiamo deciso di riqualificare una parte dell’area parrocchiale spiega Bariola - perché desideriamo contribuire allo sviluppo della nostra comunità. Desideriamo collocare qui uno spazio in cui sia presente un chiosco-bar accogliente, dei nuovi campi da poter utilizzare e dei nuovi spogliatoi confortevoli”. I due campi sono abbandonati e non manutenuti dal 2010.

Cosa si vuole fare
In queste settimane è così partita una campagna di raccolta fondi (crowdfunding) sulla piattaforma online “Ginger”. Come detto, il primo obiettivo di 20mila euro è andato a segno. Chi ha donato mille euro o più vedrà il suo nome affisso in una targa al chiosco- bar. Con queste risorse si può acquistare un chiosco-bar di 30 metri quadrati. Ogni euro donato in più, verrà investito per coprire il costo dei nuovi spogliatoi di 60 metri quadrati e della riqualificazione dei due campi polivalenti calcetto/ tennis, delle recinzioni e dell’illuminazione.
“Da soli - spiega Bariola - come parrocchia, non riusciamo a sostenere questo progetto. Chi vorrà contribuire con una donazione, sappia che non sarà solo un contributo economico, ma anche uno sguardo positivo al futuro”. I parrocchiani si stanno dando da fare per quest’area della parrocchia abbandonata. Diversi residenti del quartiere segnalano l’importanza di avere un luogo ricreativo e di socializzazione per i più anziani come può essere il chiosco. Inoltre le strutture sportive possono essere un luogo di aggregazione, invece, per i giovanissimi che abitano in questo quartiere popolare. Sulla piattaforma www.ideaginger.it si può trovare il progetto relativo a San Corrado ed effettuare la donazione.

Nella foto, le strutture della parrocchia di san Corrado a Piacenza viste dall’alto.

Pubblicato l'8 aprile 2025

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente