Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Gragnano, Calza: «Ecco il nostro impegno per il welfare»

Welfare Comune di Gragnano spese

Il Comune di Gragnano e i sindacati confederali e i pensionati hanno recentemente sottoscritto un nuovo patto sociale. Il corposo documento mette in evidenza le molteplici attività svolte dall’Ente per sostenere i più fragili: dai bambini, agli anziani, ai disabili, alle famiglie in difficoltà Dall’incontro è emerso fortemente il problema dell’abitare. Si sa già che in tutto il Distretto e quindi anche a Gragnano non tutti gli aventi diritto potranno usufruire del contributo. Le risorse regionali a disposizione sono troppo esigue rispetto alle richieste e mancano risorse nazionali. Problema che la stessa sindaca ha segnalato quale priorità all’assessore regionale Giovanni Paglia, intervenuto nei giorni scorsi a Piacenza.

ANZIANI

Il paese vede una alta percentuale di ultrasessantacinquenni pari a 23,7% dei 4762 residenti. Proprio gli anziani sono destinatari di molteplici interventi: dalla assistenza domiciliare e dimissioni protette che hanno interessato 39 persone, all’accompagnamento sociale che ha riguardato n. 41 utenti. A ciò si aggiungono i Servizi Pronto spesa e Pronto Farmaco e Il pasto caldo a domicilio, anche nei giorni festivi, che è stato invece assicurato a 23 utenti: 15 anziani e 8 disabili e adulti fragili.

CENTRO DIURNO ASSISTENZIALE

L’accreditamento prevede 15 posti contrattualizzati e nel 2024 tutti i posti sono stati coperti cosicché il Comune non ha dovuto integrare la quota a supporto della gestione, grazie alla fattiva collaborazione del Servizio Assistenza Anziani. Ben 23 anziani hanno usufruito del Servizio. Il Consiglio Comunale dei Ragazzi, il Centro di Aggregazione, i bambini del Catechismo hanno coinvolto gli ospiti in giochi di carte, manicure per signore, briscole per signori, gelato insieme, karaoke in collaborazione con il Coro di Casaliggio, memory e giochi di società, tombolate, interviste.

CUP

Sempre molto apprezzato è risultato il Servizio Cup ospitato nell’edificio ove è ubicato il Centro Diurno Anziani e dove un Operatore è presente tre mattine alla settimana. Nel 2024 si sono registrati 2405 accessi. Sono poi proseguiti la consegna dei referti ematici ogni lunedì, l’adesione alla campagna screening colon retto e 105 utenti soli/anziani sono stati supportati nella riconferma del medico curante Gregoriano.

DISABILI

Purtroppo il Comune di Gragnano registra la presenza di n. 25 disabili adulti in struttura (centri diurni e centri residenziali), il più alto numero   fra i Comuni del distretto di Ponente. Questo preoccupa soprattutto per quanto riguarda l’integrazione alla retta visto il recente cambiamento normativo circa il calcolo Isee che risulta assai sfavorevole ai Comuni. Nel 2024, sempre all’interno del contratto di servizio con Asp Azalea, si sono registrati 15 inserimenti lavorativi di disabili e sono stati collocati 4 disabili in centri diurni e 4 in centri residenziali.

GIOVANI

L’infanzia e l’adolescenza sono stati oggetto di particolare attenzione con il proseguimento del progetto youngercard, volto a favorire l’avvio al volontariato e la collaborazione con le diverse associazioni presenti nel paese, che ha coinvolto 162 giovani, e le numerose attività del Centro di aggregazione Giovanile “Quasi C’entro” finalizzate a favorire la socialità e alla lotta al ritiro sociale. Particolarmente significativo è stato il Progetto “AI per tutti: introduzione alla tecnologia che cambia il mondo” sul tema del coinvolgimento dei giovani nell’uso consapevole dei social network e sulle opportunità e sui rischi dell’intelligenza artificiale. Il progetto ha usufruito di un finanziamento regionale di 30.000 euro e si è concluso con la partecipazione del noto pedagogista e medico Alberto Pellai.

PROGETTO BENESSERE IN COMUNE

Attraverso un finanziamento ministeriale di 25.938,48 euro e di 12.969,24 euro di cofinanziamento comunale si è favorito l’inserimento di minori in condizioni di disagio economico ai Grest, sostenuto il costo delle assistenti all’handicap di 5 minori disabili ai centri estivi, inseriti 17minori al doposcuola della Primaria e inseriti 50 ragazzi nel progetto “tra il dire e il fare” consistenti in laboratori pomeridiani e attività di tutoraggio presso la scuola secondaria.

LOTTA ALLA DENATALITÀ

Il sindaco Patrizia Calza ha evidenziato come l’azione amministrativa sia stata fortemente indirizzata al sostegno alle famiglie e alla genitorialità “allo scopo di dare un significativo contributo, nei limiti delle possibilità di un piccolo comune, alla lotta alla denatalità”. Sono da leggersi in questa ottica gli interventi a favore dei servizi educativi per la prima infanzia. I Nidi di Infanzia presenti sul territorio gragnanese sono due e sono convenzionati per 30 posti riservati, compresi anche la fascia lattanti. Nell'anno 2024 a carico del Bilancio Comunale sono stati spesi 65.746,85 euro a favore di bambini su posto convenzionato. Non vi è lista di attesa. Si è aderito al progetto Regionale Conciliazione Tempi di Vita e di Lavoro e sono state ammesse a contributo ben 49 bambini per complessivi 11.415,70 euro. Si è poi ricordato come il Comune di Gragnano abbia predisposto e partecipato ai bandi Regionali per le politiche giovanili come comune capofila dell’Unione Bassa val Trebbia Val Luretta. Nel corso dell’anno è poi proseguita l’attività di raccolta e distribuzione di generi alimentari e abbigliamento a famiglie in situazione di necessità socio-economica, anche in collaborazione con Servizio Tutela Minori di Asp azalea: 24 i nuclei familiari aiutati. Tutto ciò grazie anche la importante collaborazione di Parrocchia San Michele Arcangelo, Mcl-Agea, Rotary Val Tidone, Associazione W. Bottigelli, Proloco, Coltivatori Diretti, Anspi Gragnanino, Sterilitom, Crai, Coop Alleanza e privati cittadini.

ENERGIE IN COMUNE E LIBROTERAPIA

Meritano poi una segnalazione particolare due progetti. Il primo è il progetto “Energie in Comune” grazie al quale 27 nuclei familiari hanno beneficiato del pagamento di bollette gas/luce per complessivi 5.688,36 euro a fronte di un contributo comunale di 3.500 euro. Esiste ancora un residuo di 1.234 euro da utilizzare nel 2025. L’altro è il progetto sperimentale di Libroterapia, unico nel suo genere, con cui 7 anziane hanno avuto l’opportunità di partecipare a sei momenti di confronto e aiuto reciproco coordinati dalla Dott.ssa Giorgia Maggi. È infine costante il lavoro di rete della Responsabile del Servizio Sociale con i Servizi sanitari specialistici per la presa in carico integrata degli utenti per realizzare progetti integrati individualizzati, con spesa condivisa tra Comune/Fondo Non Autosufficienza/Psichiatria, in particolare in merito alle rette di ricovero delle strutture residenziali.

VIOLENZA CONTRO LE DONNE

È opportuno segnalare che purtroppo la comunità gragnanese ha visto diversi episodi di tale forma di violenza. Il Comune è stato l’unico in tutto il Distretto ad essere ammesso al finanziamento per 9.380.32 euro a favore di tre donne ex codice rosso rientrate sul territorio comunale. Grazie poi alla ricerca di collaborazioni da parte del Comune, dalla Fondazione Emiliano Romagnola per le vittime di reati sono state aiutate 5 donne con codice rosso, di cui per 1 si sono ottenuti 7.800 per coprire integralmente il costo della retta della struttura e per le altre 3 donne e mamme è stato erogato un contributo complessivo di 22.000 euro.

IMPEGNI PER IL 2025

Tutti confermati gli impegni del 2024 anche per l’anno successivo, con un occhio di riguardo sia per il Servizio di assistenza Domiciliare per anziani e disabili non autosufficienti e per anziani ed adulti fragili, a seguito dell’aumento delle richieste di accesso al Servizio sia per i progetti di “sostegno ai   familiari” che assistono al proprio domicilio anziani con demenza. Si conferma infine l’impegno a mantenere come negli anni precedenti sia il Fondo Comunale per la Non Autosufficienza pari ad 1 euro per abitante, sia il contributo di 1 euro per abitante a sostegno dell'Hospice di Borgonovo. L’Amministrazione ha poi voluto evidenziare che per l’assistenza scolastica ai bambini con handicap, il Comune ha stanziato 79.616 euro nell’anno 2024. Il totale della spesa sociale, al netto del personale dedicato, è pari a 651.665,71 euro pari al 19,16% del totale della spesa corrente.

Pubblicato il 14 aprile 2025

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente